La Canta dei Mesi di Cembra (parte seconda)

Continuiamo con il racconto de La Canta dei Mesi, autentico patrimonio culturale della comunità di Cembra

La Canta dei Mesi di Cembra (parte prima)

La storia di una tradizione che ha origini molto antiche e che ancora oggi a Cembra è portata avanti da un gruppo di volontari

La Guerra di Abissinia 1895-1896 – Le pillole di storia

Riprendiamo il percorso delle “pillole di storia” con alcuni approfondimenti sui momenti bellici che hanno segnato la storia d’Italia

Questa è Radio Dolomiti che trasmette da Margone di Vezzano

L’incredibile storia della nota radio privata trentina che ha visto passare dal piccolo paese di Margone i pionieri della musica e della radiofonia moderna

Scuole e istruzione a Lavis

Attraverso documenti e cimeli cerchiamo di ripercorrere la storia dell’istituzione scolastica a Lavis

Quando il fiume Adige si attraversava in barca

La storia del piccolo abitato di Nave San Felice, in passato importante snodo viario nella Valle dell’Adige

Gli anni della guerra a Lavis. Con il paracadute, nascosto nell’antico cimitero

Un uomo in fuga dai fascisti ha deciso di rifugiarsi nei pressi della chiesa del paese. Ma riuscirà davvero a salvarsi?

La storia della rapina a Lavis, quando hanno sparato al Bruno Guardia

Nel novembre del 1982 un rapinatore solitario tenta l’assalto alla banca del paese. Sulla sua strada trova un eroico vigile urbano: riuscirà a fermarlo, ma si beccherà due proiettili nel costato

L’antica torre del mistero sul Dos Paion di Lavis

Una torre, due ragazzi e un mistero da scoprire

Quando a Lavis si ascoltava Radio Londra dal confessionale

Un cappellano appassionato di onde corte, il dramma della guerra, la morsa della censura fascista e nazista nella Lavis del 1944. E un grande sogno di Natale