Autore: Daniele Donati

Nato a Trento nel 1972, laureato in Economia Politica all'Università degli studi di Trento. Impiegato commerciale è appassionato di economia e di storia. Attualmente è vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana.

Gran derby fra Pressano e Bolzano, gli ospiti vincono di misura al Palavis

Nonostante la buona prestazione niente punti per i gialloneri che restano soli in fondo alla classifica

Questa è Radio Dolomiti che trasmette da Margone di Vezzano

L’incredibile storia della nota radio privata trentina che ha visto passare dal piccolo paese di Margone i pionieri della musica e della radiofonia moderna

L’ultima cabina telefonica

Un oggetto che ci ha tenuto compagnia per oltre mezzo secolo ma che non ha potuto resistere all’avanzata del progresso tecnologico

Quando il fiume Adige si attraversava in barca

La storia del piccolo abitato di Nave San Felice, in passato importante snodo viario nella Valle dell’Adige

Le origini del Teroldego

Gli ingredienti per una leggenda ci sono tutti: un castello, un prode cavaliere e un drago. Una lotta finita male ma dalla quale è nato il Tiroler Gold

Lamar di Gardolo e la sua chiesetta

Nei posti più impensati è possibile trovare piccoli gioielli e scoprire storie interessanti. Una di queste si nasconde dietro i capannoni industriali a Lamar di Gardolo

Una fiaccolata per la pace

A Lavis un momento di riflessione sul valore della pace in un luogo che ha raccolto sofferenze e speranze della popolazione durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale

Il Maso Pontare a Pressano

Quando uno scherzo diede origine a un nuovo toponimo

Il Segreto di Stato, quando in Trentino venne rovesciata la dittatura

Fortunatamente non parliamo di un fatto di sangue realmente accaduto ma di uno dei primi grandi film girati in Trentino

Il piccolo gioiello scampato alla frana

La chiesa di Zambana Vecchia, risalente alla prima metà del Cinquecento, resistette alla frana che spazzò via l’intero paese

X