Autore: Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore de ilMulo.it. Lavora a Roma nella redazione di Domani, il nuovo giornale fondato da Carlo De Benedetti. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Novembre 1966: la storia dell’alluvione che sconvolse Lavis / Parte 2 di 2: “Bloccati dentro”

La seconda puntata del racconto dell’alluvione che sconvolse Lavis, 54 anni fa

“Mamma ritorno da te”. La storia della gavetta dimenticata a Lavis e del soldato che la possedeva

Tre soldati bussano alla porta di una casa di Lavis e dimenticano un recipiente che usavano per il rancio. Settant’anni dopo, Bruno Michelon ha cercato i parenti per restituire la “gamela” perduta

La tragedia di Stava, 35 anni fa: il ricordo nel racconto dei vigili del fuoco di Lavis

L’onda assassina si abbatté con un boato all’ora di pranzo del 19 luglio del 1985. Morirono 268 persone

Il maestro Giuseppe Nicolini compie 100 anni: per Pressano è un momento storico

Pittore e musicista, ha contribuito alla storia della frazione di Lavis: oggi non potrà essere festeggiato, ma in molti lo penseranno

Un sogno più forte del coronavirus: a Lavis apre un nuovo negozio di vestiti

Daniela ha lasciato il posto fisso per cambiare la sua vita. Non immaginava che a metterle i bastoni fra le ruote ci sarebbe stata un’epidemia

Test sierologici al via anche a Lavis e in Rotaliana: ecco come si farà l’indagine sul coronavirus

In tutta Italia 150 mila persone saranno sottoposte al test, per verificare se sono entrate in contatto con il virus. L’indagine statistica, promossa da Istat, ha l’obiettivo di conoscere meglio la malattia

A Lavis stanno per iniziare i lavori per il parcheggio interrato sotto la piazza del mercato

Li realizzerà una cooperativa di cittadini, il cantiere potrà restare aperto al massimo 18 mesi. I posti auto saranno 73

Lavis saluta gli infermieri venuti da lontano: così hanno contribuito a salvare la casa di riposo

Erano quattro e provenivano da Lazio, Puglia e Sardegna. Per tre settimane hanno dato un aiuto fondamentale, proprio nel momento di maggiore difficoltà

«Ritmomisto non deve chiudere». Le difficoltà di una scuola di danza, ai tempi del Coronavirus

Sul futuro non ci sono ancora certezze. La direttrice: «La prospettiva non è rosea, ma non vogliamo piangerci addosso»

Nave San Rocco, Carlotta Clementel compie 100 anni. E la giunta le fa gli auguri sotto al balcone

Nata fra le due guerre, ora le è capitato anche di vivere ai tempi di una pandemia. Ma è solo l’ultimo capitolo di una storia fatta di sacrifici e di una grande gioia di vivere

X