
La memoria
Un Natale difficile ma sempre magico se guardato con gli occhi di un bambino
La seconda puntata del racconto dell’alluvione che sconvolse Lavis, 54 anni fa
Lavisano di nascita fece fortuna all’estero ma non dimenticò mai il suo paese di origine
Vigilio Devigili visse in prima persona gli eventi che portarono Lenin e i bolscevichi al potere in Russia e fece conoscere a Lavis le nuove idee socialiste
A 125 anni dalla tragica fine ripercorriamo la storia di questa sfortunata giovane vittima della gelosia
La storia dei nuovi reparti d’assalto introdotti durante la prima guerra mondiale
L’onda assassina si abbatté con un boato all’ora di pranzo del 19 luglio del 1985. Morirono 268 persone
Gli ultimi studi analizzano il fenomeno mettendo in luce una situazione diversa da quella che è sempre stata raccontata
La sua vita, fra storia e leggenda, viene ricordato dalla chiesa cattolica ogni 4 luglio
Conosciuto soprattutto come rifondatore della banda cittadina, ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della viticoltura locale