Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo un erede di queste importanti e misteriose popolazioni del nord Europa

Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico

Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio culturale è di tutti, sono i nostri antenati che ci tramandano le storie, è il nostro territorio che ci racconta chi eravamo.

Clara Marchetto, sola contro tutti

L’incredibile e tormentata vita della prima donna eletta nel secondo dopoguerra nel neo costituito Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige

Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro

Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta il passato della comunità attraverso documenti e vicende dal 1590 a oggi

Lavis, finiti i lavori per la strada “Canon”

Sulle colline avisiane, è usata in ambito agricolo, ma sempre di più anche nelle passeggiate. Per l’intervento, realizzato dall’ufficio tecnico comunale, sono serviti 30mila euro

Un flash mob contro la violenza sulle donne per l’8 marzo a Lavis

Un modo per «dare voce a chi non può farsi sentire». L’esibizione, aperta a tutti, alle 10 in via Matteotti

Torna il premio letterario “I racconti della montagna” del museo di San Michele

Dopo la grande partecipazione della prima edizione viene riproposto il concorso dedicato all’ambiente alpino

«Ocio ala trufa!»: a Lavis si ride con la commedia dialettale di Loredana Cont

Sabato 8 marzo a Lavis si terrà lo spettacolo interpretato dalla filodrammatica di Viariago, nella rassegna organizzata dal Crcsd Paganella

Pressano a testa alta, ma passa la capolista Conversano 20-26

Dopo un weekend di pausa per la Coppa Italia Pressano tornerà in campo con due delicate sfide salvezza

Uomini e natura. Un incontro a Mezzolombardo per rileggere la storia attraverso il rapporto con l’ambiente

È un tema sempre più di stretta attualità, ma che in realtà intreccia l’evoluzione della civiltà umana fin dalle origini. La conferenza con Stefano Delugan è organizzato dall’associazione Castelli del Trentino