Con noi si può viaggiare in tutto il mondo

Diamo voce a questa bella iniziativa proposta dai ragazzi della classe IV A di Zambana che ci accompagneranno in un viaggio davvero particolare

Lavis: il ponte e il confine

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana; Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

L’Associazione Castelli del Trentino alla scoperta di Castel Sporo

L’antico maniero di Sporminore è stato scelto come meta culturale per la seconda edizione dell’evento “Incastelliamoci”

A Lavis ci sono anche i Libri a Primavera

Storia e musica è il binomio che caratterizza il secondo incontro di questa rassegna organizzata dal Circolo Culturale Lavistaperta

Ultimo appuntamento con l’autore che non ti aspetti

Giovedì 16 maggio si conclude la fortunata rassegna organizzata dalla Biblioteca di Lavis e Terre d’Adige con l’autrice Maurizia Scaletti

Ultimo appuntamento con le “Nuove ricerche storiche”

Coin il tema della toponomastica si chiude il ciclo di incontri organizzati dall’associazione Castelli del Trentino di Mezzolombardo

I segreti della Sacra Sindone in una serata a Lavis

“La Sacra Sindone Tra scienza e fede” è il titolo della conferenza che si terrà sabato 4 maggio alle 20.30 presso la la chiesa di Sant’Udalrico a Lavis

Lavis capoluogo del primo maggio: musica, riflessioni e attività per bambini al parco urbano

Dalla mattina alla sera, anche in caso di pioggia. Nell’area verde del paese ci saranno gruppi musicali, trampolieri e giochi per bambini. Fino al grande finale con la banda sociale e gli Articolo 3ntino: ecco il programma completo

Lavis: leggende e folklore

In questa seconda puntata si parlerà del panorama folkloristico della borgata, come la leggenda di Sant’Udalrico e le leggende legate alle miniere d’argento

Lavis e il suo percorso storico: dall’ombra di Pressano alla Comunitas Avisii

Partiamo dalle origini. Ecco il primo contributo realizzato nell’ambito del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente”