Ricordi di casa Ronch a Lavis: settant’anni fa nella cucina di zia Carlotta

Un mondo magico vissuto da bambini. Prima di diventare la sede delle associazioni del Comune, quella era semplicemente la casa della zia

“C’era una volta il West” e al Palavis rivive con la Banda sociale e gli Iron Boots

Quasi cento musicisti e ballerini per un viaggio nella musica country (e non solo): così si è chiuso fra gli applausi il carnevale a Lavis

Carnevale a Lavis, centinaia di ragazzi alla festa delle scuole medie

Si sono trovati al palazzetto dello sport per ballare, imitando i personaggi di Fortnite o improvvisando coreografie. L’assessore Pasolli: “Così riusciamo a coinvolgere questa fascia d’età nelle attività del Comune”

Si apra il sipario: storia del teatro e delle filodrammatiche a Lavis

Dal primo teatro comunale nel 1849 al Pinocchio di Arrigo Toller: le tante emozioni sui palchi lavisani, fra attori, registi e spettacoli di paese

Lavis ricorda Elisabetta Vindimian: le sarà intitolata la passeggiata della Trento-Malé

A 15 anni dalla scomparsa, il Consiglio comunale ha deciso di intitolarle il sentiero ciclopedonale costruito al posto dei binari interrati

Pallamano, i gialloneri in azzurro sono tornati dall’Egitto

Nicola Fadanelli e Gabriele Sontacchi tornano a Pressano dopo l’esperienza con la nazionale

Un viaggio nel tempo: la mappa catastale di Lavis nel 1813

Nei disegni voluti da Napoleone si può vedere il paese così com’era più di 200 anni fa, quando ancora l’Avisio non era regimentato

I primi novant’anni di vita del tabacchino dei Negrioli e Nardelli a Lavis

Dalla licenza nel 1928 fino ai nuovi gestori: un’edicola di famiglia, carica di vita, di notizie e di tanti ricordi da riscoprire

La “memoria costruita” a Lavis dopo la Grande guerra

Mentre venivano dedicate targhe a Carlo Clementi e Carlo Sette, il proprietario dell’albergo alla Tramvia fu accusato di essere “austriacante” e deportato in Calabria

La storia del Grundig Sport Palace: il primo palazzetto dello sport a Lavis

Non solo per il tennis, ma anche per la scherma, il pugilato e anche per spettacoli d’ogni genere. E per l’inaugurazione arrivò Primo Carnera