1921-2021 Il Centenario del Milite Ignoto

Tra gli aneddoti legati alla storia del Milite Ignoto c’è anche quello di Ferruccio Stefenelli di Mezzolombardo che scortò la salma nel suo viaggio da Aquileia a Roma

Lavis, la comunità accoglie il nuovo parroco che “è uno di noi”

Tanto l’entusiasmo per l’arrivo di don Lamberto Agostini che si è presentato ai fedeli di Lavis, Pressano e Sorni

Trento, oltre 2000 bandisti in Piazza Dante

Grande successo per l’adunata-sfilata organizzata per i 70 anni della Federazione Corpi Bandistici del Trentino

Torniamo a Tavola sfoglia i diari di Angelo Michele Negrelli

Angelo Michele Negrelli, padre del più noto Luigi, nei suoi diari ci ha lasciato uno spaccato sulla vita e sullo stile alimentare in Primiero nella prima metà dell’Ottocento

Lavis, arriva il nuovo parroco, don Lamberto Agostini

Domenica 24 le comunità di Lavis, Pressano e Sorni darammo il loro benvenuto al nuovo parroco che prenderà il posto di don Vittorio Zanotelli

Secondo appuntamento con il ciclo di conferenze Torniamo a Tavola

Ospite dell’incontro organizzato dall’Associazione Castelli del Trentino sarà la Dottoressa Marta Villa che parlerà del rapporto tra uomo, cibo e territorio

Lavis, un progetto del Piano Giovani per venire incontro alle esigenze dei giovani studenti

RI-FORMIAMO IL PRESENTE è un progetto pensato per dare qualità alla sempre maggiore richiesta di auto da parte di dei giovani studenti e delle loro famiglie

La nascita dei primi club ciclistici e le prime gare in regione

Fra le prime gare ciclistiche della regione la cronaca riporta la Trento-Lavis del 1887 e 1888

La storia della chiesetta di Santa Teresa del Bambin Gesù a Lavis

Spesso accade che dietro a un luogo ci siano storie, ricordi, sentimenti ed emozioni. La chiesetta di Santa Teresa a Lavis è uno di questi posti

Torna la cena contadina a Lavis

In via Matteotti una lunga tavolata per festeggiare la fine del raccolto