
Gli eserciti delle nazioni europee si sono dotati di armi sempre più distruttive, in concorrenza fra loro

TRENTO. Fra i fattori del contesto che spiegano lo scoppio della guerra e la sua particolare durezza vi è la frenetica corsa agli armamenti che ha visto concorrere tutte le potenze europee. Favoriti dal progresso delle tecnologie e sospinti da un forte spirito nazionalistico, gli eserciti si sono dotati di armi sempre più distruttive. Simbolo di questa corsa è la costruzione di grandi corazzate: navi che univano potenti artiglierie e impenetrabili corazzature.
Lo spiega nella nostra prima “pillola di storia”, Gustavo Corni (Modena 1952). È stato professore di storia contemporanea all’università di Trento. Studioso di storia tedesca e internazionale del Novecento. Di recente pubblicazione il volume “Weimar. La Germania dal 1919 al 1933”, Roma, Carocci, 2020.
I video “Pillole di storia” sono un progetto di narrazione digitale rivolto a tutti, per approfondire, scoprire e studiare la storia della Grande Guerra e delle sue conseguenze. L’iniziativa intende anche sostenere Emergency, che da molti anni svolge una preziosa attività di cura e di attenzione verso i più deboli spesso vittime di guerre, ieri come oggi. Vi invitiamo a sostenere il loro operato negli ospedali italiani nella lotta al Coronavirus.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, ecco gli eletti in Consiglio comunale in maggioranza e opposizione
Ci sono 17 consiglieri comunali e.
È Luca Paolazzi il nuovo sindaco di Lavis
Il risultato già al primo turno:.
Speciale elezioni comunali a Lavis. I risultati
Affluenza, scrutini, risultati e reazioni: nello.
Elezioni a Lavis, come si fa a votare nel modo giusto
Tutte le principali regole per partecipare.
Elezioni a Lavis, come funziona la distribuzione dei seggi in Consiglio comunale
Dalle regole sul premio di maggioranza.
Lavis, la fontana con due zampilli
Uno sguardo su due delle fontane.
Lascia un commento