Pressano regge un tempo, Brixen vince

Ancora una sconfitta per i gialloneri che adesso potranno approfittare della pausa mondiali per ritrovare nuove energie

Lavis nel Primo Novecento: economia, guerra e memorie di un paese in trasformazione

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra Avisio e A.P.P.A..

Una serata per spiegare il progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo”

Nella serata verrano presentati i risultati di un anno di ricerche e interviste sulle storia del rapporto tra i lavisani e il loro torrente

Amara sconfitta, Pressano cede a Chiaravalle: sfuma la Coppa Italia

Uno stop inaspettato che nega alla squadra trentina il ritorno alle Final Eight di Coppa Italia

Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino

Nell’incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra mondiale e di quanto questo tema riguarda anche la Rotaliana

Pressano, sconfitta e tanto rammarico: Fasano rimonta al Palavis

Una sconfitta “da mangiarsi le mani” per i gialloneri che faranno visita sabato alla terza forza del campionato Cassano Magnago

I ragazzi alla scoperta del territorio con la Sat di Lavis

Anche quest’anno i volontari della sezione di Lavis hanno accompagnato i ragazzi dell’Istituto Comprensivo lungo i sentieri delle nostre colline

Il passaggio generazionale in agricoltura

A Lavis una serata con l’esperto per parlare di un problema che prima o poi tutte le imprese agricole sono costrette ad affrontare: il passaggio generazionale e la tutela del patrimonio

Numismatica fra Rotaliana e Valli del Noce con l’Associazione Castelli del Trentino

Il secondo appuntamento di “Pagine di storia” avrà come protagonista la moneta che fin dall’antichità ha circolato e condizionato la storia anche dei nostri territori

“Un sogno a cinque cerchi” fa tappa anche in piana Rotaliana

Quattordici serate nelle valli del Trentino in compagnia dei campioni dello sport per addentrarsi nelle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 in Trentino