
I dati del 29 aprile. Oggi comunicati 4 decessi a causa della malattia

TRENTO. Siamo vicini alla fine di aprile ed è il secondo mese in cui l’emergenza coronavirus è una realtà anche in Trentino. Anche stasera vi aggiorniamo su come vanno le cose nella nostra zona.
In realtà si fa presto, perché la situazione dei contagi nei nostri comuni resta invariata: Albiano (4), Altavalle (6), Andalo (15), Cavedago (13), Cembra-Lisignago (13), Fai della Paganella (5), Giovo (3), Lavis (96), Lona Lases (1), Mezzocorona (32), Mezzolombardo (89), Molveno (4), Roveré della Luna (1), San Michele all’Adige (13), Segonzano (7), Spormaggiore (6) e Terre d’Adige (6).
I dati in Trentino
I contagi nuovi sono 40, tutti scoperti con il tampone. Di questi, 13 sono nelle case di riposo. I decessi sono 4, di cui tre alle case di riposo. Rimane stabile il dato dei posti occupati nelle terapie intensive: sono 22. I tamponi fatti non sono pochi: 1168 in totale. L’incidenza della positività sui tamponi eseguiti è del 3,4 per cento (ed è una buona notizia).
Le persone che stanno affrontando la malattia a casa sono 1183. I ricoverati in ospedale senza ventilazione sono 153. Infine, 12 persone sono ricoverate con la ventilazione semi-invasiva.
Le riaperture
Verso la fine della prossima settimana, potrebbe chiudersi in consiglio provinciale l’approvazione di una legge. In sostanza, l’obiettivo è di riuscire ad anticipare in Trentino alcune aperture, rispetto a quello che succede a livello nazionale. In realtà, la situazione è ancora molto incerta. Anche a Roma si starebbe valutando la possibilità di garantire alle differenziazioni territoriali da metà maggio: ovvero, a scelte diverse nei territori.
Ovviamente, però, bisogna tenere conto del dato dei contagi. Attualmente, la situazione è stabile e incoraggiante. Ma rimarrà così anche con le prossime aperture? Il governo terrebbe in conto non solo questo aspetto, ma anche l’organizzazione sanitaria locale. Ovvero, la possibilità che un territorio ha di rispondere efficacemente a un eventuale inasprimento improvviso dei contagi: «Noi queste disponibilità le abbiamo sicuramente», dice il presidente Maurizio Fugatti.
Misure di sicurezza
Il vero pericolo è quello di cui vi riferivamo oggi in un articolo. Che le aperture corrispondano anche a un venir meno della responsabilità generale. Con il rischio che si sottovalutino le misure di sicurezza. «Le aperture ci saranno, ma solo se il contagio rimarrà basso – ha chiarito Fugatti –. Se i contagi dovessero rialzarsi, torneremmo indietro nelle libertà personali».
Forse ti può interessare anche:
Lavis, ecco gli eletti in Consiglio comunale in maggioranza e opposizione
Ci sono 17 consiglieri comunali e.
È Luca Paolazzi il nuovo sindaco di Lavis
Il risultato già al primo turno:.
Speciale elezioni comunali a Lavis. I risultati
Affluenza, scrutini, risultati e reazioni: nello.
Elezioni a Lavis, come si fa a votare nel modo giusto
Tutte le principali regole per partecipare.
Elezioni a Lavis, come funziona la distribuzione dei seggi in Consiglio comunale
Dalle regole sul premio di maggioranza.
Lavis, la fontana con due zampilli
Uno sguardo su due delle fontane.
Lascia un commento