
I giovani musicisti della scuola di Lavis si sono classificati nella loro categoria primi ex aequo al concorso “Giovani in Crescendo” di Pesaro

Pesaro. L’Orchestra d’Istituto accompagnata dai professori Marco Bazzoli ed Enzo Daldoss è partita giovedì 4 maggio alla volta di Pesaro per una due giorni di cultura, divertimento e musica.
“Ci siamo fermati a Urbino per visitare la città, in particolare abbiamo fatto una visita guidata del Palazzo ducale” ci racconta Sara, una dei componenti dell’orchestra scolastica. “Poi siamo arrivati a Pesaro nel nostro albergo ‘Astoria’. La mattina del giorno seguente abbiamo visitato la città di Pesaro e la casa dove ha vissuto il famoso musicista e compositore Gioacchino Rossini. A lui è dedicato il teatro dove avremmo dovuto esibirci, che purtroppo era chiuso a causa di una ristrutturazione. I monumenti più importanti della città tra quelli che abbiamo visto sono stati il “Pomodoro” e una riproduzione in grande del casco di Valentino Rossi. Il Pomodoro è una grande sfera metallica giunta a Pesaro nel 1971 ma realizzata nel 1967. Si trova in piazza Pomodoro ed è adagiata sull’acqua di una fontana”.
Dopo un pranzo veloce la tensione ha cominciato a salire e i ragazzi con i loro insegnanti si sono recati in teatro per il concorso.
Il concorso musicale “Giovani in Crescendo”
L’Orchestra dell’Istituto ha partecipato nella sezione Scuole Medie insieme ad altri 7 gruppi musicali.
Giunto alla sua X edizione, il concorso “Giovani in Crescendo” è stato organizzato dall’ Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Comune di Pesaro e della Confcommercio. Si tratta di un concorso rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi pubblici e paritari, delle Scuole Medie a indirizzo musicale, delle Scuole Superiori, dei Licei Musicali, dei Conservatori di Musica, delle Scuole e Accademie musicali private.
L’edizione 2023 ha visto la partecipazione di più di 300 artisti, tra singoli e formazioni musicali provenienti da tutta Italia: Campania, Abruzzo, Lazio, Trentino, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Piemonte, Sicilia, Veneto e naturalmente Marche.
L’orchestra di Lavis ha saputo farsi onore e con i tre brani proposti (“Allegretto”, “Hallo Django” e “Tequila”) e ha conquistato il primo premio ex aequo della sezione Gruppi.
Forse ti può interessare anche:
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Lavis, indagini sul terreno per il consolidamento di via Dalmaso
Completate le verifiche geognostiche a Sorni:.
La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico
Martedì 11 marzo 2025: il disegno.
Lavis «rompe le catene» della violenza contro le donne. Il flash mob per l’8 marzo
Un momento simbolico, voluto per far.
Lascia un commento