
Nella cerimonia al Palavis i ragazzi delle scuole medie hanno fatto il tifo per i loro compagni più meritevoli

LAVIS. Sono state assegnate al Palavis le sei borse di studio intitolate ad Aldo Stainer. È stata una festa dell’impegno e della meritocrazia.
Introdotta come sempre dal coro della scuola, con gli intermezzi dell’orchestra d’Istituto e le canzoni di due finalisti al Cantascuola. Ma i veri protagonisti sono loro: i 13 ragazzi di seconda e terza media che sono stati segnalati dai rispettivi consigli di classe. Solo la metà hanno ricevuto il premio, ma l’applauso del Palavis è stato uguale per tutti.
Il bello di questa iniziativa è proprio questo. I ragazzi più meritevoli – non solo per il profitto scolastico, ma anche per il loro carattere, l’altruismo o l’educazione – vengono visti da tutti come un esempio da seguire. È il modo migliore per ricordare Aldo Stainer, il medico condotto di infinità bontà, così vicino ai poveri.
LEGGI ANCHE – La storia di Aldo Stainer, il dottore buono e medico dei poveri, a cui è intitolata la scuola media di Lavis
E questi gli altri ragazzi segnalati: Michela Zanettin, Emilie Bagnara, Camilla Casotti, Alice Andreatti, Filippo Zambelli Franz, Elisa Baldi e Martin Moser
Forse ti può interessare anche:
Vigneti e arte sulle Colline Avisiane
Svelata al Maso Poli la nuova.
Aperitivi letterari: l’avventura continua
La fantascienza del romanzo steampunk approda.
Le leggende della Valsugana – Civezzano e il Sabba delle Streghe
Streghe tentatrici e giovani sprovveduti sono.
Le donne si raccontano
Quattro testimonianze per raccontare il ruolo.
La strada del Pamir: racconti di un viaggio su due ruote
Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore.
Lavis, tre appuntamenti con i documentari storici dell’archivio della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Giunge alla quinta edizione la rassegna.
Lascia un commento