Autore: Andrea Casna

Andrea Casna, iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, albo pubblicisti, è laureato in storia e collabora con l'Associazione Forte Colle delle Benne. È stato vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana e collabora come operatore didattico con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Quel primo maggio festeggiato a Lavis, all’alba del Novecento

Erano anni di grande progresso economico. Ma festeggiare la festa dei lavoratori era un atto rivoluzionario, che poteva dividere le persone all’interno dello stesso paese

Se 10 ore vi sembran poche: storia dello sciopero alla filanda Tambosi di Lavis

Il primo maggio del 1890 le operaie incrociarono le braccia per chiedere la riduzione dell’orario lavorativo

Minerali d’argento e il pane in piazza. La storia suggestiva degli Spiazzi di Loreto

In queste case si respira il passato di un paese nato sulle sponde del torrente con le filande, la scuola, l’attività mineraria e la fede

La storia dimenticata di Giovanni Rigotti di Lavis, morto fra i Kaiserjäger nella battaglia di Novara

Aveva solo 23 anni e faceva parte dell’esercito di Radetzky, in guerra con l’esercito del Regno di Sardegna. Morì per una ferita, «essendo soldato nel Reggimento cacciatori tirolesi»

Un dottore per l’autonomia. La storia di Carlo Sette, medico condotto a Lavis

Nato a Borgo Valsugana nel 1848, affrontò le grandi epidemie e la prima guerra mondiale. Morì il 18 gennaio 1918

Carlo Clementi di Lavis: un uomo per l’autonomia del Trentino nel biennio rivoluzionario del 1848-49

LAVIS. Nel lungo viaggio che ilMulo.it sta facendo alla riscoperta della storia di Lavis, andiamo ora.

Lavis e don Grazioli (4 di 5) – La storia nelle cronache e nei documenti

LAVIS. Come abbiamo visto nelle scorse puntate, don Giuseppe Grazioli morì a Villa Agnedo nel.

Tra storia e leggenda: quando il torrente Avisio era una divinità

L’interpretazione delle scritte su una situla, trovata nel 1828 in val di Cembra, dà forza a un’affascinante teoria

Quando a fine Settecento anche Lavis sognava la Rivoluzione

Nell’Europa in fermento, fra massoni e giacobini, anche in paese c’è chi iniziò a sognare il cambiamento

La straordinaria vita di Tommaso Bortolotti, l’ideatore dei Ciucioi

Nato nel giorno in cui Napoleone si ritirava dal paese, spese una fortuna per realizzare il suo sogno di un giardino-castello impresso nella roccia