È lavisana una delle voci della pallamano alle olimpiadi di Parigi

Luca Zadra telecronista olimpico della pallamano: ”È stata un’esperienza unica”

La Magnifica Comunità di Lavis nel 1739-1740

Un antico manoscritto che ci da molte informazioni sulla gestione dei terreni della Comunità di Lavis, Pressano e Consorti

L’oratorio nato dal voto dei capifamiglia

L’oratorio è quello Pressano e il voto è quello fatto alla Madonna e a San Giuseppe sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale

La misteriosa Con.Ba.La lavisana

Una confraternita segreta nata per gioco dall’iniziativa di Aurelio Rasini e degli amici del Circolo Fotoamatori di Lavis

Tra miniere e natura alla scoperta delle vie dei Canopi

Quattro uscite, per conoscere il patrimonio storico naturalistico camminando sul sentiero minerario Masen-Faedo.Una passeggiata semplice adatta a tutti anche famiglie con bambini

La tragedia di Stava, 39 anni fa: il ricordo nel racconto dei vigili del fuoco di Lavis

L’onda assassina si abbatté con un boato all’ora di pranzo del 19 luglio del 1985. Morirono 268 persone

Tornano i Porteghi e Spiazi. E quest’anno sfila anche il corteo dell’imperatore

Grazie a 500 volontari e la regia della Pro loco, Lavis si trasforma per tre giorni (dal 12 al 14 luglio). Le grandi novità di quest’anno sono la rievocazione storica e lo spazio dei giovani artisti del paese. Ecco tutti i menù degli stand e il programma completo

La distruzione dell’antica torre sul Dos Paion

Un gesto che poteva rivelarsi molto pericoloso per gli abitanti di Lavis

Anche la Comunità Rotaliana Königsberg ha i suoi Giochi senza frontiere

5 squadre di giovani ragazzi rappresentanti dei Comuni della Piana Rotaliana si sono sfidati in giochi fantasiosi e divertenti ideati e gestiti dalla collaudata organizzazione dello Spazio Giovani APPM

La mappa del 1773, una fotografia di Lavis fra medioevo ed età Modena

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA