
Sulle colline avisiane, è usata in ambito agricolo, ma sempre di più anche nelle passeggiate. Per l’intervento, realizzato dall’ufficio tecnico comunale, sono serviti 30mila euro

LAVIS. È stato completato, in tempo per le prime passeggiate e pedalate primaverili, il lavoro alla strada “Canon” che attraversa le colline di Pressano. Ora il tratto è in sicurezza grazie alla presenza del nuovo parapetto in legno di larice. Il progetto è stato realizzato dall’ufficio tecnico del Comune. Marco Dalle Carbonare in municipio spiega: «Si trattava di una manutenzione straordinaria con una spesa complessiva di circa 30mila euro. Il parapetto a tre traverse è conforme a quello usato sulle ciclabili presenti sul territorio provinciale».
Durante i lavori, la strada non è mai stata chiusa. Sono stati posizionati i sostegni di acciaio corten, con una forma “a bicchiere” in cui si infilano i pali verticali e, a questi, si fissano le traverse orizzontali. Tutto il legname è in larice trentino, certificato Pefc. Il progetto prevede anche la posa dei cartelli: i pali necessari sono già stati installati e, per la segnaletica, è intenzione del Comune dare uniformità a tutti i percorsi rurali o escursionistici del territorio; l’ufficio tecnico, i vigili urbani e la giunta comunale si stanno confrontando su alcune ipotesi di cartellonistica.
La strada
La strada è un vecchio percorso che si sviluppa seguendo l’asse nord-sud e mette in comunicazione la zona mediana delle colline avisiane (che a est dell’abitato ospitano una serie di Masi più o meno antichi) e che collega Maso Clinga con la strada che sale verso i Masi Spon e Toldin. La strada “Canon” è lunga circa 580 metri, si presenta con diversi tipi di pavimentazione e varie tipologie di muri di contenimento a monte e a valle, ripresi, ristrutturati o rifatti nel corso degli anni.
L’intervento nasceva dalla volontà dell’amministrazione di rendere più sicuro un percorso utilizzato principalmente a scopi agricoli ma anche, sempre più spesso, come passeggiata in ambiente rurale, dove è possibile ammirare il paesaggio tipico delle colline avisiane. Ci si può muovere tra vigneti allevati a pergola trentina e filari a guyot, intramezzati da macchie di vegetazione spontanea; ci sono anche zone di ombra, utili per una sosta nelle ore più calde.
Forse ti può interessare anche:
Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza
Un successo che avvicina ma non.
Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica
I gialloneri restano in zona PlayOut.
Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza
Mancano ora 4 giornate al termine.
“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi
Dall’11 al 13 aprile si alza.
Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende.
Pressano sconfitto dal Siracusa scivola in zona PlayOut
A cinque giornate dal termine la.
Lascia un commento