
Nuovo appuntamento con gli eventi del Maggio dei libri dedicato al mondo delle Pro Loco e del volontariato

Lavis. Questo libro fa parte di un progetto di valorizzazione dello spirito che muove le Pro Loco trentine e le numerose altre associazioni di volontariato, ripercorrendo lo sviluppo di questi sodalizi fino ai giorni nostri. Il libro è stato pubblicato nel 2019 ed è stato presentato anche al Salone del libro di Torino.
Si inizia con uno sguardo al passato: ovvero si narra sotto forma di romanzo breve come nacque la prima pro loco, esattamente 140 anni fa, nel paese di Pieve Tesino. Fu infatti nel 1881 che un certo Pietro Pellizzaro, dopo aver lavorato all’estero come venditore di stampe, decide di rientrare al paese natale portando però idee avanguardiste. L’intenzione di abbellire inizialmente una parte del paese si trasforma in un’organizzazione ben più complessa che porterà poi a costituire la pro loco, diventando esempio virtuoso su scala locale e nazionale.
Nella seconda parte del libro ci si concentra sul presente dipingendo alcune caratterizzazioni dei componenti di un ipotetico direttivo: cercando di descrivere dinamiche e visioni di chi costituisce le pro loco, si danno vita a caricature che caratterizzano questo mondo.
La terza parte apre degli spunti di riflessione sul significato più profondo di partecipazione e appartenenza.
Consigliamo la lettura a tutti coloro che si interessano di volontariato o semplicemente che vogliono capire quali sono le motivazioni che spingono a collaborare insieme per il bene comune, anche in periodi difficili.
In occasione del 140^ della nascita delle pro loco sarà poi organizzata una rassegna teatrale basata sul romanzo alla quale siete tutti invitati a settembre!
GLI AUTORI
Fiorenza Aste, scrittrice e collaboratrice di TSM Accademia della Montagna
Andreana Castelli, scrittrice
Ivo Povinelli, direttore della Federazione Pro Loco
Chiara Dallapé, collaboratrice
L’incontro con gli autori sarà moderato da Lorenzo Baratter, storico e scrittore. L’appuntamento sarà in presenza martedì 8 giugno alle ore 18.00 in Piazzetta degli Alpini a Lavis. In caso di maltempo ci si sposterà nel vicino auditorium comunale.
Forse ti può interessare anche:
Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza
Un successo che avvicina ma non.
Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica
I gialloneri restano in zona PlayOut.
Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza
Mancano ora 4 giornate al termine.
Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende.
Pressano sconfitto dal Siracusa scivola in zona PlayOut
A cinque giornate dal termine la.
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
Lascia un commento