
A 15 anni dalla scomparsa, il Consiglio comunale ha deciso di intitolarle il sentiero ciclopedonale costruito al posto dei binari interrati

LAVIS. Sarà intitolata a Elisabetta Vindimian la passeggiata che a Lavis, dalla stazione della Trento-Malé, prosegue verso via Paganella, sul sedime dei binari ora interrati. La proposta della commissione toponomastica comunale è stata discussa e approvata all’unanimità in Consiglio comunale: serve ora solo il benestare della Provincia.
Sono passati 15 anni da quel tragico 8 febbraio 2004. Elisabetta Vindimian, nata nel 1955, era assessore a Lavis dal 1995. Morì per le conseguenze di un virus contratto in Africa, in Eritrea, in uno dei suoi tanti viaggi di solidarietà: aveva solo 49 anni.
Un luogo d’incontro
«La commissione toponomastica – ha spiegato il sindaco Andrea Brugnara – si era prefissata di dedicare la passeggiata a una donna meritevole. Elisabetta è stata sicuramente una luce positiva, non solo per il paese di Lavis, ma per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerla».
All’imbocco di via 4 Novembre, c’è un tiglio, piantato quindici anni fa in suo ricordo. Ora, in un’altra zona del paese, si è pensato di intitolarle anche la nuova passeggiata ciclo-pedonale, costruita al posto dei vecchi binari del tram e aperta a metà dicembre.
«La ricordo come un’amica – ha detto il presidente del consiglio comunale Paolo Facheris – come una donna non solo di grande sensibilità e generosità, ma anche di capacità di ascolto, anche per chi la pensava in maniera diversa da lei». Per questo l’intitolazione di una passeggiata, un luogo di incontro, è sembrata la scelta più opportuna.

La vita e il ricordo
Elisabetta Vindimian era ricercatrice all’Istituto agrario di San Michele. È stata assessore alla vivibilità dal 1996, nella giunta dell’allora sindaco Graziano Tomasin. Aveva seguito molti progetti, fondato il gruppo degli Ecovolontari, ideato il Carnevale riciclone e l’iniziativa “Solidali per la solidarietà”.
Aveva stretto un accordo con il Comune di Trento per allungare il tragitto dell’autobus 17 e farlo arrivare fino a Lavis. È stata fra i promotori dell’acquisto e del restauro del giardino dei Ciucioi: un’opera che solo quest’anno sarà finalmente ultimata.
Grazie a lei, il comune di Lavis era stato fra le prime istituzioni ad aderire alla Banca Popolare Etica e all’associazione Progetto Prijedor. Sono solo alcune pillole, frammenti di ricordi di una persona che credeva nella bontà umana, nei valori della solidarietà e della pace. E che ora sarà ricordata con l’intitolazione della passeggiata.
Forse ti può interessare anche:
Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale
Questo articolo fa parte del progetto.
“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi
Dall’11 al 13 aprile si alza.
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lascia un commento