
Dopo il primo incontro organizzato il mese scorso le richieste hanno spinto l’Associazione Culturale Lavisana a proporre due nuove date per conoscere le basi della scrittura e della calligrafia

Lavis. Hai la curiosità di sapere come migliorare la tua scrittura? La curiosità è già un ottimo punto di partenza. Come in tutte le cose scrivere bene non è una solo una predisposizione ma è anche e soprattutto una questione di poche semplici regole da seguire e molto esercizio. Tutto questo può anche essere divertente se affrontato con lo spirito giusto e in compagnia.
L’Associazione Culturale Lavisana ha deciso di proporre 2 laboratori nel mese di aprile che saranno tenuti dalla Presidente dell’associazione, Liliana Brugnara.
Le basi della scrittura
Viste le numerose richieste, il primo incontro si terrà sabato 22 aprile. Questi primo incontro sarà una replica del 1° LABORATORIO DI CALLIGRAFIA LE BASI DELLA SCRITTURA che a febbraio aveva riscontrato molto interesse.
Questo è il corso base per imparare a scrivere in modo più scorrevole e senza fatica. Partendo dai segni di base arriveremo a formare le lettere minuscole di un alfabeto, a capire gli spazi e il ritmo per formare le parole e successivamente le frasi. Faremo poi delle attività ludico-artistiche usando i segni grafici della scrittura per giocare con i colori.
Introduzione alla Cancelleresca
Il sabato successivo, 29 aprile, ci sarà il 2° LABORATORIO DI CALLIGRAFIA: INTRODUZIONE ALLA CANCELLERESCA.
La scrittura cancelleresca italica è un tipo di scrittura che è stata elaborata in Italia nel XVI secolo da Ludovico degli Arrighi. Vedremo gli elementi essenziali delle lettere minuscole e ci eserciteremo con una penna a punta tronca.
Per partecipare ai due corsi è necessario essere associati all’Associazione Culturale Lavisana (per chi non lo fosse già il costo della tessera è di 5€) e versare la quota di partecipazione di 15€ a corso. Nell’iscrizione è compreso anche un kit di materiali per proseguire l’attività in maniera indipendente.
Il numero massimo di partecipanti è di 12 (età minima 18 anni). Quota e tessera possono essere pagati il giorno stesso del corso ma per questioni organizzative è necessaria la prenotazione via email al seguente indirizzo: presidente.lavisana@gmail.com.
Gli incontri si svolgeranno nella sede dell’Associazione, a Lavis in via Degasperi 1 (ex scuole Clementi 2° piano).
Forse ti può interessare anche:
Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza
Un successo che avvicina ma non.
Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica
I gialloneri restano in zona PlayOut.
Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza
Mancano ora 4 giornate al termine.
Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende.
Pressano sconfitto dal Siracusa scivola in zona PlayOut
A cinque giornate dal termine la.
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
Lascia un commento