
In centocinquanta a tavola nel centro storico del paese

Lavis. Sabato 2 ottobre c’è stato il primo appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Lavis ed è stato un successo. La cena contadina è da sempre un momento che festeggia la fine della raccolta e della vendemmia e segna la fine della produzione agricola dell’anno. La Pro Loco di Lavis con il suo nuovo direttivo ha ripreso una tradizione storica presentando un menu con le ricette e i prodotti locali. Salumi, formaggi, pane rustico e un’insalata di mele, polenta, crauti e spezzatino e gli “ambleti”, il dolce tipo omelette farcito di confetture e spolverato di zucchero a velo. Il tutto abbinato con i vini di alcune cantine del posto. Caffè e grappa sempre del luogo.
Hanno partecipato in 150!
Le parole della neo Presidente
“La Cena contadina è un evento tradizionale per il nostro paese. Ci ha stupito l’entusiasmo dimostrato dai lavisani: i posti disponibili erano esauriti alcuni giorni prima e avevamo una lista d’attesa di oltre trenta persone, segno che la comunità ha voglia di ricominciare a vivere. Anche il tempo è stato clemente, forse ha voluto premiare l’impegno di tante persone che hanno dato il massimo per la buona riuscita di questo evento: siamo stati supportati da numerosi volontari e abbiamo fatto squadra con varie associazioni: colgo l’occasione di ringraziarli a nome di tutto il direttivo. Ci hanno supportato, dalla preparazione degli allestimenti alla preparazione dei piatti, alla distribuzione fino alla sicurezza. Per noi come nuovo direttivo è stata anche l’occasione per metterci alla prova e misurarci, capire cosa siamo in grado di fare davvero e come riusciamo a collaborare, tra noi e con gli altri. Direi che se il buongiorno si vede dal mattino, le premesse ci sono tutte per fare un ottimo lavoro nei mesi e negli anni che ci aspettano.” Queste sono state le parole della Presidente Cristina Zanghellini al termine della serata.
Grazie!
Si ringraziano per la preziosa e instancabile collaborazione il Comune di Lavis, il Gruppo Alpini di Lavis, le Donne Rurali, il Gruppo Scout di Lavis.
I produttori e le aziende che hanno collaborato con i loro prodotti:
Adler caffè, Agri 90, Arturo Paoli Specialità Alimentari, Bauer, Cantina Lavis, Cantine Monfort, La Bottega dei Ciucioi, La Melavispa, Latte Trento, Macelleria Troier, Maso Belvedere, Maso Grener, Panificio Brugnara, Panificio Dalprà.
E tutti coloro che hanno collaborato a rendere questo evento eccezionale.
Al prossimo appuntamento!
Forse ti può interessare anche:
Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza
Un successo che avvicina ma non.
Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica
I gialloneri restano in zona PlayOut.
Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza
Mancano ora 4 giornate al termine.
“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi
Dall’11 al 13 aprile si alza.
Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende.
Pressano sconfitto dal Siracusa scivola in zona PlayOut
A cinque giornate dal termine la.
Lascia un commento