
Celebrazioni solenni, una rievocazione storica, una conferenza, un concerto e una cena, tutto per celebrare a Lavis la festa del santo patrono, Udalrico di Augsburg

Lavis. Volete sapere come lavoravano i canopi, gli antichi minatori che per secoli hanno estratto l’argento sul Calisio e nella zona di Lavis e Faedo? Per scoprirlo è sufficiente venire a Lavis, sabato 5 luglio 2025, per assistere all’evento “Klingen: con i minatori di Sant’Udalrico alla scoperta dei busi canopi”: una passeggiata alla scoperta del mondo dei minatori, sul Doss dei Canopi di Lavis.
L’evento, nella forma di rievocazione storica, si svolgerà sul Doss dei Canopi a Lavis. Ci si arriverà con una passeggiata storico-naturalistica, con accompagnatori di territorio e conoscitori di storia locale, per scoprire il passato minerario delle colline Avisiane.
Dove e quando
5 luglio 2025: ritrovo è in Piazza Caduti a Lavis o in Piazza S. Giovanni a Pressano, alle 15:30, con passeggiata verso il Doss dei Canopi. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria su ecoargentario.it. Al termine dell’evento ci sarà una merenda preparata dagli Alpini di Lavis e Pressano. Il rientro è autonomo. Si consigliano calzature e vestiario idoneo.
I minatoti e Sant’Udalrico
L’evento, organizzato da Associazione Culturale Lavisana, Associazione Ordine della Torre – Macinata de Castrobarco, Ecomuseo Argentario, Gruppo Alpini di Pressano, Gruppo Alpini di Lavis e Gruppo Speleo di Lavis, si inserisce nella festività di Sant’Udalrico, vescovo tedesco e patrono di Lavis, e si svilupperà in forma di passeggiata con accompagnatori ed esperti storia locale, alla scoperta dei Busi Canopi di Lavis. Al Doss Canopi, dove ancora oggi si vedono le tracce dell’antica attività estrattiva, i partecipanti incontreranno i rievocatori dell’Associazione Ordine della Torre, che impersoneranno i canopi, i minatori e lavoratori dell’argento che provenivano dalle regioni germaniche (canòpi – dal tedesco knappen).
In contemporanea gli speleo di Lavis accompagneranno i visitatori alla scoperta dei busi canopi ancora oggi visibili, però senza entrarci. L’evento terminerà con la merenda preparata dal Gruppo Alpini.
Gli altri appuntamenti
Come detto questa rievocazione si inserisce in una fitta serie di eventi e celebrazioni che si terranno nel fine settimana per celebrare alla festa del santo patrono di Lavis.
Sotto potete trovare la locandina con tutti gli appuntamenti.
Forse ti può interessare anche:
Ancora un grande successo per la festa regina dell’estate
La tre giorni lavisana di Porteghi.
Prime conferme: prende forma la Pallamano Pressano 2025/2026
Nel quartier generale in collina i.
Ciucioi, il gioco lavisano fa il giro del mondo
Il gioco, ideato da alcuni giovani.
Cantascuola continua a far battere i cuori: tutto sull’edizione 2025
Grande festa e parco urbano stracolmo.
WakEUp 6: Direzione Europa Sì, ma dove?
Nella suggestiva cornice di Palazzo De.
Lavis, il sax di Luca suonerà ancora. Il primo memorial Lunelli ai Ciucioi
A un anno dalla scomparsa, Lavis.
Lascia un commento