La notizia annunciata dal vescovo mons. Lauro Tisi e confermata anche da Vita Trentina
LAVIS. Cambio al vertice della Chiesa di Lavis e frazioni: don Vittorio Zanotelli lascia il posto a un nuovo parroco. Si chiama don Lamberto Agostini, di 51 anni, e finora era assistente spirituale alla rsa di Cadine (in passato è stato delegato vescovile per scuola e istruzione e preside al liceo linguistico arcivescovile a Rovereto).
Assumerà il ruolo di parroco di Lavis, Pressano e Sorni. La notizia è stata diffusa direttamente dal vescovo, mons. Lauro Tisi, con la pubblicazione sul settimanale Vita Trentina e sul portale della diocesi. Rientra in un generale riequilibrio dei ruoli del clero trentino che diventerà effettivo nell’autunno.
Don Vittorio Zanotelli ha guidato la parrocchia di Lavis per quasi 13 anni. Aveva sostituito don Paride Chiocchetti nel 2008 (lui era rimasto a Lavis per 12 anni). Don Vittorio sarà il nuovo collaboratore per la zona Alto Garda e Valli dei Laghi, con residenza a Bolognano.
A Mezzocorona
Cambiamenti anche in Rotaliana. Mons. Agostino Valentini diventa collaboratore pastorale per la zona delle Giudicarie, con residenza a Villa Rendena. Lascia il ruolo di parroco di Mezzocorona e San Michele a mons. Giulio Viviani, che era pro-direttore dell’Istituto Teologico Accademico.
I cambiamenti nel dettaglio si possono trovare sul sito della diocesi trentina.
Forse ti può interessare anche:
-
Lavis e l’Avisio, gli anni del cambiamento
Questo articolo fa parte del progetto.
-
Il Natale… di Zucchero della Banda sociale di Lavis
Nell'ultima domenica prima di Natale, alla.
-
Lavis, assegnati i premi Stainer. Ecco chi sono i vincitori
Da quasi cinquant'anni viene premiato il.
-
Con la presentazione del gioco dei Ciucioi si chiude il festival Immagini per crescere. Ma già si pensa alla seconda edizione
Alla biblioteca di Lavis è stato.
-
Il sogno di Tommaso Bortolotti diventa un gioco da tavolo
Domenica pomeriggio verrà presentato in biblioteca.
-
A Lavis “il filo della scelta”. Coro e orchestra della scuola mettono in musica il sogno europeo
A settant'anni dalla morte di Alcide.
Lascia un commento