Tra miniere e natura alla scoperta delle vie dei canopi

Passeggiate per conoscere il patrimonio storico naturalistico camminando sul sentiero minerario Masen – Faedo

Faedo. Il Sentiero dei Canopi è un percorso escursionistico dedicato ai minatori che nel Medioevo cercavano rame e argento fra queste colline. Li chiamiamo “canòpi” dal termine tedesco antico Bergknappen, perché provenivano dalle attuali Austria, Germania e Repubblica Ceca, regioni in cui l’attività mineraria era sviluppata già da tempo. Nelle fonti scritte le miniere di questo territorio sono citate solo dalla fine del 1400, quando a Faedo fu insediato un delegato del Giudice minerario, prima di Trento e poi di Pergine. I documenti parlano della ripresa di antichi scavi, per cui il giacimento era stato scoperto molto prima.

Le passeggiate che l’Ecomuseo dell’Argentario propone sono semplici e adatte anche a famiglie con bambini e vogliono proprio andare alla scoperta di questo mondo antico.

La lunghezza è di circa 4 km con un dislivello di 300 m. Il tempo stimato per la passeggiata è di 3 ore quindi si tratta di una camminata facile con delle guide esperte che vi porteranno indietro nel tempo quando dalle nostre montagne si estraevano metalli preziosi che poi venivano lavorati nei paesi del fondovalle.

Anche le attrezzature suggerite sono per tutti: delle calzature comode da trekking, un piccolo zaino con tanta acqua (viste le elevate temperature di questa estate), cibo e una ventina impermeabile.

La prima passeggiata è prevista per sabato 28 giugno. A queste ne seguiranno altre 5 durante i mesi di luglio, agosto e settembre. Il ritrovo sarà sempre presso il campo sportivo di Masen.

Pe partecipare è necessaria la prenotazione che sarà possibile fare collegandosi a questo link.

 

Forse ti può interessare anche: