
Un progetto, unico nel suo genere, che ha portato i ragazzi a conoscere una nuova forma artistica e a riscoprire il loro paese

Fondo. È arrivata una cartolina! Già così potrebbe essere una notizia. Questa forma di comunicazione, molto diffusa fino a qualche anno fa, è ormai quasi sparita. È raro trovare una cartolina nella nostra cassetta delle lettere ed è un evento unico trovarne una fatta a mano.
Incuriosito ho letto il messaggio:
Abbiamo spedito 100 cartoline in tutto il Trentino, tutte pezzi unici e originali.
Il vostro indirizzo è stato sorteggiato casualmente tra i nomi presenti nelle “Pagine bianche” – Trentino.
Perché il progetto si completi, ci piacerebbe ricevere anche da voi una cartolina (meglio se originale). Potete spedirla a: SSPG Giambattista Lampi, Via L. Zambiotti, 24 / 38013 Fondo (TN)
Grazie!
Ringraziando il caso per avermi regalato questa sorpresa, ho voluto capire meglio cosa stava dietro a questo progetto e, dopo aver risposto con una mia cartolina originale, ho contattato la scuola.
Mail Art
L’idea che ha coinvolto sei classi dell‘Istituto Comprensivo di Fondo-Revò è nata come progetto artistico. L’ispiratore è stato il noto artista trentino Fortunato Depero, nato proprio a Fondo nel 1892.
Depero, artista poliedrico ed esponente di punta del futurismo, si è cimentato in varie forme artistiche, molte anche innovative, e una di queste è stata la Mail Art.
La Mail Art (o Arte Postale) consiste nel personalizzare una cartolina e poi spedirla. In questo modo l’opera d’arte viaggia come una lettera. I ragazzi di Fondo ci spiegano che per essere veramente considerata un’opera di Mail Art deve crearsi un feed-back, cioè un legame fra mittente e destinatario, che può decidere se e come rispondere al mittente. Molti artisti lavorano con la Mail Art: per esempio, uno molto famoso vissuto alla fine degli anni ’90 è Ray Johnson. Altri sono Vittore Baroni, Guy Bleus, Anna Banana, Piermario Ciani…
Piccoli saluti da qui
Ecco che allora i ragazzi di Fondo sono usciti dalla scuola per riscoprire gli angoli nascosti del loro paese, per notare piccoli dettagli spesso trascurati e per trovare l’ispirazione necessaria a elaborare le loro cartoline artistiche. Ne hanno create cento e le hanno spedite in tutto il Trentino.
L’insegnate di Arte e Immagine, Carlo Vedova, ci ha detto che i ragazzi si sono divertiti molto, sia durante la realizzazione sia dopo. Ogni giorno arrivano a scuola curiosi di sapere se è arrivata posta per loro.
Ad oggi hanno ricevuto in risposta una quindicina di cartoline. Per catalogare tutto il materiale, ma anche i pensieri e le sensazioni, i giovani artisti hanno anche creato una pagina dedicata sul blog della scuola, che è consultabile al seguente link: https://affondoblog.wordpress.com/
A progetto concluso, tutte le opere di Mail Art, spedite e ricevute, verranno appese a scuola.
Non mi resta che complimentarmi con i ragazzi e con chi ha ideato e sostenuto questa bella iniziativa. Vi auguro che il postino vi porti presto altre emozioni!
Forse ti può interessare anche:
La collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di Lavis e l’ENAIP di Villazzano
Il progetto di robotica “CODY” come.
Il Cantascuola nel segno di Veronica
La giovane Veronica Cobelli sbaraglia un'agguerrita.
Con il Cantascuola si chiude l’anno scolastico 2021/2022
Con le canzoni del celebre concorso.
Il Maggio dei libri – Viola e il blu
Il noto autore, Matteo Bussola, sarà.
Lo spirito di Tommaso Bortolotti rivive sui Ciucioi
Un fine settimana ricco di appuntamenti.
Una serata fra le vie di Trento del 1545
Con "Le cene del concilio di.
Lascia un commento