Quando anche Lavis divenne fascista

Negli anni burrascosi dell’ascesa del regime fascista anche i lavisani furono invitati a seguire la corrente che di li a poco avrebbe travolto l’intera nazione

Foto tratta dal libro "Lavis, immagini che fanno storia"

Lavis. Il 30 ottobre 1922 è una data che cambiò tristemente l’Italia. Con la marcia su Roma Benito Mussolini mise a nudo il re Vittorio Emanuele III e si fece consegnare le chiavi del governo italiano. Negli anni successivi una serie di provvedimenti voluti dal Duce limitarono fortemente le libertà individuali e concentrarono tutto il potere nelle mani di poche persone fedelissime a Mussolini.

Furono sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste, venne limitata la libertà di stampa e fu creato un tribunale speciale per colpire le persone sgradite. Nel 1923 venne emanata anche una legge che cancellava le antiche autonomie dei comuni del Trentino, da poco entrato nel Regno d’Italia. Stava iniziando anche in Trentino-Alto Adige un processo di italianizzazione forzata a danno delle antiche tradizioni e consuetudini.


Leggi anche – Quei volti cancellati dalla storia: quando le facce di Mussolini erano su tutti i palazzi di Lavis


I fascisti a Lavis


Anche il Comune di Lavis venne travolto da questo nuovo vento di tempesta e le cronache del tempo ne riportano numerosi episodi, come per esempio l’irruzione nel Consiglio Comunale dell’ottobre 1923:

…sessione sospesa per l’intervento di alcuni appartenenti alla sezione fascista, che irruppero nella sala e con violenza fecero uscire i consiglieri, gridando che non garbava loro la nomina di comunisti alla Giunta 

Alcuni giorni dopo questo evento il sindaco Giuseppe Rasini fu costretto a dare le dimissioni.

O la fascistizzazione della scuola con le divise, le parate e i saggi di ginnastica che coinvolgevano i ragazzi di tutte le età: “i figli della lupa” della materna, i “balilla” delle elementari e gli “avanguardisti”, che erano i ragazzi più grandi.

…la signora maestra ci disse che per ordine dei superiori ogni settimana cioè il sabato faremo il saluto alla bandiera. Ci disse ancora che ogni settimana avremmo 25 ore di scuola e così il sabato andremo a casa alle 10. Prima di andare a casa andammo fino al cancello a passo di marcia e alla metà di questo c’era la bandiera alla quale facemmo il romano saluto

Così scriveva sul suo diario Gina Simeoni, una alunna della scuola di Lavis.

Foto tratta dal libro “Lavis, immagini che fanno storia”

La Milizia Volontaria


Dopo l’irruzione in Consiglio Comunale e le dimissioni da sindaco, Giuseppe Rasini venne nominato Commissario prefettizio. Anche questa volta il suo incarico non durò molto.  Il 4 febbraio del 1926 il regime fascista abolì le amministrazioni locali elettive, eliminando consigli comunali e giunte e affidando il potere ai Podestà.

Uno degli ultimi atti ufficiali di Giuseppe Rasini fu la pubblicazione del manifesto di adesione alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Il 22 gennaio del 1926 vennero affissi numerosi cartelli nei quali il comune “chiedeva” alla popolazione di aderire al manipolo lavisano della milizia, la cui istituzione era stata ordinata dal Comando di Coorte.

Il minaccioso “invito” non cadde nel vuoto. In molti risposero a questo appello, anche dai paesi vicini, chi per convinzione, chi per necessità e chi perché non aveva altra scelta. Il risultato fu che qualche mese dopo il Podestà, Luigi Ciaffi, potè certificare che anche il Comune di Lavis aveva il suo manipolo di “camicie nere”.


Leggi anche – Don Celestino Brigà, l’antifascista con la tonaca, per più di trent’anni a Lavis


 

Nato a Trento nel 1972, laureato in Economia Politica all'Università degli studi di Trento. Impiegato commerciale è appassionato di economia e di storia. Attualmente è vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana.

Forse ti può interessare anche:

X