
Dopo la grande partecipazione della prima edizione viene riproposto il concorso dedicato all’ambiente alpino

SAN MICHELE ALL’ADIGE. Il METS – Museo etnografico trentino San Michele annuncia il bando di Concorso 2025 per il premio letterario “I racconti della montagna. Per un nuovo umanesimo dello spazio alpino”. Il concorso, aperto a racconti inediti in lingua italiana (con una lunghezza massima di 8 cartelle), mira a stimolare la conoscenza dell’ambiente alpino, integrando aspetti sociali, naturali, culturali e storici. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con MUSE, l’Associazione Ars Venandi e Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi-UNCZA.
Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro pari a 2mila euro e la stampa del racconto, a cura e onere del METS, e dovrà impegnarsi a partecipare ad almeno due presentazioni pubbliche del racconto, con il rimborso delle spese di trasferta da parte del Museo, se richiesto. In caso di ripubblicazione del racconto vincitore presso altri editori, l’autore dovrà indicare la dicitura “Racconto I classificato al Premio ‘I racconti della montagna. Per un nuovo umanesimo dello spazio alpino’”.
I racconti dovranno essere inviati in formato digitale (PDF e editabile), all’indirizzo premiomets@museosanmichele.it entro il 31 luglio 2025. La valutazione delle opere sarà effettuata da una Giuria composta da cinque membri nominata dal Comitato organizzatore, che predisporrà una graduatoria di merito .
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 12 dicembre 2025, alle ore 17:00, presso il METS in via E. Mach, 2 – San Michele all’Adige (TN).
Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, è possibile visitare il sito ufficiale del METS.
Forse ti può interessare anche:
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lavis, finiti i lavori per la strada “Canon”
Sulle colline avisiane, è usata in.
Un flash mob contro la violenza sulle donne per l’8 marzo a Lavis
Un modo per «dare voce a.
Lascia un commento