Notizie d’archivio

A Melaverde gli alpaca della val di Cembra, le colline di Faedo e i Ciucioi di Lavis: domenica su Canale 5

LAVIS. Ci saranno i terrazzamenti della val di Cembra, le colline di Faedo e il fascino del giardino dei Ciucioi a Lavis, nella puntata di domenica 23 febbraio di Mela Verde, in onda dalle 11.55 su Canale 5 e in replica sabato 29 febbraio alle 7 su La Cinque. Sarà un racconto della montagna trentina affidato a tre storie diverse: due testimonianze dell’essere oggi imprenditori agricoli in un territorio alpino, e la terza sul recupero di uno spazio storico dal grande valore ambientale e culturale.

Attenzione – Questa è una notizia d’archivio. Significa che è datata e non è più aggiornata. Potrebbe contenere informazioni non più attuali

Alpaca e colline

La prima storia è ambientata a Cembra dove, tra i terrazzamenti che modellano il paesaggio, due giovani imprenditori, Ilaria e Silvio, gestiscono l’azienda agricola Silpaca. Qui hanno avviato un allevamento di alpaca, animali originari della regione andina che ben si prestano ad essere allevati in zone di montagna. Oltre a produrre una fibra pregiata sono degli ottimi alleati nella gestione del territorio, ma anche compagni ideali per un trekking e per la pet terapy.

Nella seconda la conduttrice Ellen Hidding si è spostata sulle colline che circondano il borgo di Faedo, sopra la Piana Rotaliana. Terreni per lo più coltivati a vigneto, dove si percepisce il grande lavoro di adattamento che l’uomo ha dovuto compiere per raggiungere standard qualitativi e produttivi davvero elevati. E dove molto si continua a sperimentare in ambito enologico. Qui la conduttrice ha incontrato Fiorentino Sandri e Mario Pojer, due pionieri dell’enologia trentina, che le hanno raccontato la loro sfida più recente, produrre un brandy invecchiato “made in Trentino”, ma anche diverse tipologie di aceto, bianco rosso e perfino di frutta, prodotto e invecchiato a Maso Besleri a Cembra.

Il giardino dei Ciucioi

L’ultima delle tre storie è ambientata a Lavis ed è quella del “Giardino dei Ciuciòi”, una giardino-castello unico nel suo genere, come originale era sicuramente la figura del suo ideatore e progettista, l’imprenditore Tommaso Bortolotti che lo costruì tra il 1840 e il 1860. Dopo venti anni di interventi e restauri delle strutture murarie presenti è stato nuovamente riaperto al pubblico e la cui gestione è oggi affidata all’Ecomuseo dell’Argentario. Le riprese della trasmissione sono state coordinate da Trentino Marketing.


LEGGI ANCHE – Riaprono i Ciucioi a Lavis: la storia di Tommaso Bortolotti, del suo giardino e di quel castello impresso nella roccia


 

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

4 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago