Mezzocorona

L’Adige protagonista della quarta serata dell’Associazione Castelli di Mezzolombardo

Mezzolombardo. Con l’appuntamento di domani sera alle 20.30, come di consueto in sala Spaur a Mezzolombardo (piazza Erbe), l’associazione Castelli del Trentino arriva a metà della propria rassegna.

“L’Adige come rischio e risorsa. Una storia conflittuale tra gestione e percezione” è il titolo della quarta serata con relatrice Elena Dai Prà, direttrice del centro Geo-Cartografico di studio e documentazione di Rovereto e professoressa di geografia all’università di Trento. L’esperta, nel dettaglio, si soffermerà sul rapporto altalenante di attrazione e repulsione, di amore e odio che nei secoli ha caratterizzato generazioni fra popolazioni e fiume. Un rapporto ricostruito tramite diverse fonti storiche e geografiche. Su quest’ultimo tipo di fonte, emerge l’importanza della geografia storica. Disciplina riconosciuta a livello internazionale e fulcro dell’intera esposizione. Vale a dire il cosa raccontano le carte storiche della storia del fiume Adige.

L’uomo cerca l’acqua ma anche un riparo da essa. In Piana Rotaliana, a partire dalle prime frequentazioni preistoriche fino ai giorni odierni, si è sempre vissuto un rapporto ambivalente verso Adige e Noce. Corsi d’acqua e fonti di vita ma anche di distruzione e morte, confini naturali e causa di conflitti tra comunità locali. In ogni epoca le comunità vivono il rapporto con i corsi d’acqua del loro territorio in modo differente, riflette il presidente dell’associazione Castelli, Andrea Sommavilla. Uno sguardo al passato è utile per comprendere nuovi problemi e soluzioni, spesso già analizzati ma dimenticati.

La serata è valida ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago