LAVIS. Tornerà a Lavis venerdì sera 19 luglio, alle 20.30 all’Auditorium, Silvia Frisia. È una studiosa di fama internazionale e una docente all’Università di Newcastle, in Australia. L’evento, organizzato dal gruppo speleologico locale, è dedicato alla sua esperienza di ricerca in Antartide: fra “vulcani, ghiaccio, clima e chiassosi pinguini”.
Silvia Frisia si è specializzata in mineralogia, paleoclimatologia e geochimica e ha un master acquisito a Berkeley, negli Stati Uniti. Nei suoi studi si è concentrata su come rocce, ghiacciai e grotte rappresentino un vero e proprio archivio per meglio comprendere i mutamenti climatici accorsi nel tempo. Lo aveva spiegato Silvia Frisia a Lavis, in un altro incontro tre anni fa.
Lo studio della storia del nostro pianeta permette di elaborare un modello teorico con cui meglio comprendere anche il presente. E poi: l’evoluzione climatica in corso, il surriscaldamento globale e la ritirata dei ghiacciai alpini.
È come se in natura esistessero delle “spie”, capaci di rivelare i parametri del clima. Proprio i ghiacci dell’Antartide conservano i segreti del pianeta, rinchiusi nelle gocce d’acqua solidificate nei ghiacci perenni.
Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…
Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…
I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…
Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…
Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale