In primo piano

Noi bambini di Lavis ci siamo costruiti “una libreria per gioco”

LAVIS. Da qualche settimana nel cortile della scuola primaria “Don Grazioli” di Lavis c’è una casetta gialla e bianca. Non è una casetta per gli uccellini, né una cassetta della posta, bensì una libreria, risultato di un nostro progetto iniziato in classe quarta e che è arrivato solo ora nella nostra scuola.

Diciamo solo ora perché ci sarebbe piaciuto godercela un po’ di più, ma sappiamo che i bambini delle altre classi potranno utilizzarla più a lungo.


LEGGI ANCHE Al via la collaborazione con la scuola di Lavis: sul Mulo.it gli articoli dei ragazzi


Ricreazioni diverse

L’idea di crearla è nata appunto l’anno scorso: volevamo cambiare qualcosa delle nostre ricreazioni e avere un’attività piacevole da svolgere un po’ più tranquilla, in alternativa al correre, gioco che facciamo di solito. La struttura ce l’hanno costruita i ragazzi dell’Officina dei Saperi, un laboratorio che si trova a Mezzolombardo.

Abbiamo disegnato dei progetti e li abbiamo inviati loro. Con i ragazzi abbiamo avuto numerosi contatti: ci hanno fatto vedere le foto mano a mano che la libreria prendeva forma, ci hanno dato numerose informazioni e ci hanno aggiornato di ogni passaggio da loro fatto. Sono stati molto disponibili e aperti alle nostre idee. Un piccolo contributo lo abbiamo dato anche noi dipingendo le ante e aggiungendo i dettagli delle pagine volanti che si vedono disegnate sopra.

Una libreria libera

La libreria non è una libreria normale bensì una libreria libera, che si ispira ad un’iniziativa internazionale dove nella libreria si possono lasciare e prendere libri liberamente. La libreria ha delle regole per essere usata: ciascun bambino potrà portare dei libri, magari libri che non legge più o forse per bambini più piccoli.

Poi potrà metterli nella libreria e prenderne uno che gli interessa. Quel libro potrà tenerlo per qualche ora, o per sempre, oppure riportarlo: potrà scegliere liberamente. La cosa importante sarà portare sempre altri libri in modo che la libreria rimanga sempre ben fornita e sarà importante usare con cura ciascun libro.

In eredità

Da poco noi abbiamo lasciato la scuola primaria, quindi abbiamo ceduto in eredità la libreria alle altre classi della scuola. Esse avranno la responsabilità di trattarla bene quando noi saremo alla Scuola Secondaria di Primo grado, per fare in modo che anche i bambini dopo di loro potranno utilizzarla.


LEGGI ANCHE – Al “Sceglilibro” la magia del leggere: noi ragazzi di Lavis premiati per le nostre recensioni


Classe 5ª A, scuola primaria “Don Grazioli” di Lavis

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

1 settimana ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

3 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

3 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

3 settimane ago