Le storie

Riprendono le serate con l’Associazione Castelli del Trentino

Mezzolombardo. Da giovedì 24 ottobre riprendono le serate in Sala Spaur a Mezzolombardo con l’associazione Castelli del Trentino. “Pagine di storia” è il titolo scelto quest’anno dal direttivo per le otto serate e i ben due eventi previsti per questa stagione, caratterizzata da temi del tutto unici nel loro genere.

Si inizia dunque questo giovedì alle 20.30 con “Le valli del Noce tra prosa e poesia”. In dettaglio verranno presentati due libri, in un viaggio dalle ricerche storiche di don Fortunato Turrini e dall’arte poetica di Fabrizio da Trieste.

La serata è in collaborazione con il mensile delle Valli del Noce “Il Melo”, che per festeggiare i propri dieci anni ha pensato di rendere omaggio, appunto, a don Turrini, raccogliendo tutti gli articoli da lui scritti per il periodico sin dal primo numero, e al poeta originario della Val di Non. In tanti anni di operato ha dato vita ad innumerevoli componimenti che hanno raccontato molti più o meno piccoli, ma significativi, episodi di questa valle, con rime, strofe e capoversi.

Data l’indisposizione di Turrini, sarà il direttore de “Il Melo” Giacomo Eccher a presentare il volume contenente dieci anni di pubblicazioni, per cui ha scritto la postfazione.

Fabrizio da Trieste sarà invece presente fisicamente a decantare alcune delle proprie poesie, raccontando pure qualche aneddoto sul come le ha composte. La serata è anche l’occasione per rinnovare se non anche per tesserarsi all’associazione Castelli del Trentino (per chi ne avrà piacere) e per scoprire le pubblicazioni della serata più da vicino.

“Indagare e narrare il nostro territorio è fondamentale per scoprire le nostre radici e riscoprire noi stessi. Le ultime pubblicazioni de “Il Melo” dimostrano quanto spazio ci sia ancora nella ricerca locale e il ruolo fondamentale che hanno associazioni culturali i mezzi d’informazione” afferma con grande soddisfazione Andrea Sommavilla, presidente dell’associazione Castelli del Trentino, ricordando che ogni serata è valida ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Saranno tante le sorprese di quest’anno, in parte accennate nella brochure, che in questi giorni sta girando per la Piana Rotaliana, e come consuetudine il resto è narrato e commentato serata dopo serata.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago