In primo piano

Propaganda e Giornalismo nella prima guerra mondiale

Mezzolombardo. Davide Allegri e Andrea Casna sono i prossimi ospiti dell’Associazione Castelli del Trentino. Propaganda e psicologia, giornalismo della Grande guerra, sono i temi trattati nel corso della serata di giovedì 7 marzo alle 20.30 in sala Spaur, affacciata su piazza delle Erbe a Mezzolombardo.

I relatori


Davide Allegri

Davide Allegri, nato a Trento, è ricercatore scientifico in ambito geografico-storico. Ha lavorato in gruppi di lavoro multidisciplinari, si è occupato di analisi e ricostruzione dei confini e dei conflitti confinari tramite ricerca delle fonti cartografico-storiche e archivistiche. Ma nella serata con l’Associazione Castelli del Trentino, sfrutterà la propria competenza nella comunicazione digitale, come egli stesso ha dichiarato in una recente intervista, per cercare di approfondire l’analisi delle forme di comunicazione «che, in alcuni aspetti, risultavano relativamente recenti durante il primo conflitto mondiale, tra cui il cinema, la fotografia e la radio». In altre parole verrà messo in luce il ruolo cruciale della comunicazione nella prima guerra moderna, che coinvolse anche i civili.

Andrea Casa

Andrea Casna è invece storico e giornalista freelance, è stato corrispondente per il quotidiano l’Adige, dal 2007 al 2014, e altre testate. Attualmente collabora con le riviste mensili Valsugana News e Feltrino News e svolge la professione di operatore didattico al Museo Storico Italiano della Guerra, a Rovereto. Oltre ad essere collaboratore e divulgatore storico per l’Ecomuseo Argentario. L’esperienza nella divulgazione storica e giornalistica è giunta da un impegno costate nel collaborare con istituzioni, associazioni culturali e aziende editoriali. «Il supporto della popolazione era fondamentale per la buona riuscita del conflitto.

È bene ricordare il ruolo che hanno avuto propaganda e giornalismo in una pagina di storia cruciale per il Trentino come quella della Grande Guerra, senza dimenticare come contribuiscano a plasmare l’opinione pubblica attuale» l’intervento del presidente dell’associazione, Andrea Sommavilla, riferendo poi la consueta validità della serata ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago