Le storie

Riprendono gli incontri dell’Associazione Castelli del Trentino con la musica dell’Ottocento

Mezzocorona. Anche se viene studiata solamente nei corsi d’indirizzo, la storia della musica è molto vasta, proprio perché storicamente ha sempre giocato un ruolo importante in molti contesti. A questo proposito, pure le serate della rassegna “35 anni di Associazione Castelli del Trentino – nuove ricerche storiche” riprendono con un evento musicale a tema nell’abitato rotaliano di Mezzocorona.

“Musica e voci nel romanticismo castellano dell’Ottocento” è il titolo della serata che, giovedì 8 febbraio alle ore 20,30, fonderà per appunto storia e musica. Presenta l’ideatore Paolo Turri, musicista e membro del direttivo dell’associazione Castelli del Trentino. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Associazione Aurona e la Banda Musicale di Mezzocorona. Quest’ultima, ha messo a disposizione la propria sede di Palazzo al Corso.

Dalla Sonnambula di Bellini, a un pezzo tratto dalle nozze di figaro di Mozart. Dalla Tannhäuser di Richard Wagner alla Favorita di Gaetano Donizzetti, con anche un pezzo tratto dall’opera don Carlo, di Giuseppe Verdi, è il repertorio delle arie liriche che vedono il maestro Claudio Vadagnini accompagnare al pianoforte il baritono Walter Franceschini. Cantante d’opera di esperienza, che rivela come «sono state scelte queste arie, perché sono tratte da opere ambientate nella cultura castellana dei secoli passati. Sono arie cantabili di grande intensità emotiva sia per le parole, che per la scrittura musicale».

Aspettative? «Sempre la stessa da tanti anni: diffondere e far conoscere la musica operistica» la ferma risposta. Il direttivo dell’Associazione Castelli del Trentino, ricorda la possibilità di rinnovare (o aderire) la quota sociale 2024. Come di consueto, la partecipazione è valida anche ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Il baritono Walter Franceschini
Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

6 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago