Le storie

Un progetto per entrare in sintonia con la natura, into the wild

Lavis. Il progetto “into the wild” è un ciclo di sei attività che si svolgeranno tra giugno e luglio, rivolto a 20 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Molti e variegati saranno i temi ambientali trattati, sempre cercando di mettere in luce il rapporto, spesso complesso, tra uomo e natura.

Il percorso inizierà l’8 giugno, con un incontro conoscitivo tra tutti i partecipanti e gli organizzatori. Dopodiché, il 15 giugno, si parteciperà ad una “lezione”, o meglio un workshop tenuto da Laura Scillitani, ricercatrice del Muse che si occupa della gestione e conservazione dei grandi mammiferi.

Il terzo appuntamento sarà una serata al Museo delle Scienze di Trento, nel corso della quale verrà affrontato il tema de “il polimero della discordia”, ossia la plastica.

La seconda parte del progetto è invece più dinamica: si comincia il primo luglio da un’uscita in grotta con il gruppo speleo di Lavis per discutere, toccando con mano, gli aspetti e le problematiche legate al tema delle risorse idriche. Successivamente, il 13 luglio, ci sarà un cineforum con il film/documentario realizzato da tre ragazzi trentini “PrimAscesa,” riguardante la questione sempre viva della discarica di Ischia, se ne discuterà assieme all’attore Giovanni Moscon.

Infine, l’attività forse più suggestiva: un trekking e tendata al lago delle Stellune accompagnati dalla guida ambientale Lorenzo Marcolla, il 22 e 23 luglio.

Una serata di presentazione


Per tutti i curiosi si potrà conoscere meglio questo progetto finanziato dal piano Giovani di Lavis nella serata di giovedì 18 alle 18:00 presso la sede dell’associazione LaVis-ion alle ex Clementi. I promotori presenteranno il progetto e risponderanno a qualsiasi dubbio, domanda e perplessità.

Per chiunque fosse invece già convinto, non resta che iscriversi compilando il form che trovate al link http://urly.it/3v33r o in alternativa, chiamare Alessandro o Davide ai numeri che trovate sulla locandina.

Le iscrizioni terminano il 31 maggio e il tutto costerà ai partecipanti 30 euro, uscita in tenda compresa, o 10 tendata esclusa.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago