Le storie

Sovversioni e colpi di stato nei primi anni Venti

Mezzolombardo. Dopo una prima parte di rassegna portata avanti fra i mesi di ottobre e novembre scorsi, che fra l’altro ha lanciato in pompa magna anche i nuovi membri del direttivo, l’associazione Castelli del Trentino si appresta a presentare il primo appuntamento del 2023 con gli “Studi e approfondimenti tra natura e storia”. Se i primi appuntamenti di questa rassegna hanno trattato per lo più il tema della natura i prossimi incontri faranno invece più riferimento alla storia.

Gli anni venti


Il professor Gustavo Corni è il protagonista e l’ospite della data d’esordio, giovedì 16 Febbraio come di consueto alle 20.30 in sala Spaur (piazza Erbe) a Mezzolombardo. Ci parlerà della Marcia su Roma (1922 – 2023) e del Putsch di Monaco (1923 – 2023). “Da Roma a Monaco. Sovversioni e colpi di stato nei primi anni Venti” è il titolo della serata, in cui il professore di storia contemporanea all’Università di Trento, confronterà i due movimenti evidenziandone le differenze ma anche le similitudini.

Un relatore che non ha bisogno di presentazioni: esperto ed appassionato germanista e autore di diverse pubblicazioni a riguardo. «Il professor Gustavo Corni è un maestro nel raccontare fatti storici, frutto della sua ultra decennale attività di studio e ricerca, riuscendo a stimolare l’interesse come pochi nel suo campo» l’elogio di Andrea Sommavilla, attuale presidente dell’associazione Castelli del Trentino, con sede a Mezzolombardo. «Sarà quindi un’occasione – afferma, dando qualche breve spunto sull’incontro culturale – per poter ragionare sui tentativi di presa del potere di Mussolini e di Hitler nel loro centenario. Fatti e personalità lontani nel tempo, ma ancora molto presenti nella dialettica attuale».

La serata è aperta a tutti e, com’è stato per le volte precedenti, è valida ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago