Uncategorized

Castel Belfort tra storia, leggenda e merenda

Spormaggiore. Fra tutte le cose interessanti che si possono fare sull’altopiano della Paganella c’è anche la visita a Castel Belfort. Si tratta di un antico castello che si trova nelle vicinanze di Spormaggiore e di cui oggi rimangono solo i resti. Io ho avuto la possibilità di visitarlo con la mia amica Aurora e con le nostre mamme partecipando a una attività per famiglie organizzata dalla Pro Loco di Spormaggiore con la bravissima guida Elisa Zeni.

Elisa ci ha raccontato la storia del castello. Poi lo abbiamo osservato e disegnato, con il suo aiuto, utilizzando una tecnica chiamata texture. Abbiamo gironzolato tra le mura diroccate ammirando il panorama dalla torre e per finire abbiamo fatto un’ottima merenda preparata per noi sulla terrazza del vicino ristorante Belfort.

 

La storia del castello


Nel 1311 Enrico conte del Tirolo diede a Tissone di Sporo (Altspaur) il permesso di costruire una torre come abitazione per sé e per i suoi eredi in feudo perpetuo. Questa costruzione diede origine al castello, che controllava un’importante via di comunicazione. Il castello è anche chiamato “delle cento famiglie” perché nella sua storia ha cambiato molti proprietari.

Nel 1670 venne quasi completamente distrutto da un tremendo e devastante incendio. La famiglia Saracini, che era allora proprietaria del castello, lo ricostruì nella forma che si può intuire nelle rovine visibili oggi.

Oggi la proprietà del castello è del Comune di Spormaggiore che negli anni ’90 lo ha comprato dai conti Saracini. Il castello era abbandonato e diroccato e il Comune di Spormaggiore lo ha restaurato e aperto al pubblico.

La leggenda del castellano geloso


Il castello ha anche una leggenda che ci ha raccontato la nostra guida Elisa. Eccola:

Dovete sapere che, tanto tempo fa, vivevano in Castel Belfort il re con sua moglie. Si chiamavano Cristoforo e Orsola. 

Cristoforo e Orsola vivevano felici nel castello con tutta la servitù, ma ad un certo punto il re cominciò ad impazzire. Affermava infatti che l’amore che sua moglie provava per lui non fosse sincero.

Questa sua convinzione col tempo aumentò a tal punto che decise di rinchiudere per sempre la moglie nella torre più alta del castello. Per fortuna il padre della poverina si accorse dell’assenza della figlia: così si mise a cercarla e quando finalmente la trovò, la liberò. 

In seguito padre e figlia fuggirono per sempre abbandonando il re. Si dice che ancora oggi il fantasma del castellano si aggiri nel castello nelle notti di tempesta assetato di vendetta”

A mio parere è stata davvero una bella esperienza e la ricorderò per sempre!

Sara Donati

10 anni. Curiosa, chiacchierona e sorridente. Con un animo ecologico

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago