Lavis. Il C.R.C.S.D. Paganella è una delle associazioni lavisane maggiormente dinamiche e attive su tutto il territorio comunale e non solo. Nato nel 1979 su iniziativa del presidentissimo Nicola Parrotta con lo scopo di integrare l’allora nuovo quartiere popolare, separato dal pese di Lavis dalla ferrovia e dalla statale del Brennero, nel giro di pochi anni si è affermato ed è diventato un punto di riferimento del mondo associativo.
La forza e la volontà di Nicola e dei suoi amici hanno arricchito la vita del circolo con attività sempre nuove e di ampia portata. Alle attività ricreative quali feste campestri, gite sociali e corsi di ballo, ben presto si sono aggiunte la filodrammatica (1980), il calcio (1983), la bocciofila (1985) e il basket (2010).
Il Circolo nel corso degli anni è riuscito a proseguire e a far crescere molte attività grazie al coinvolgimento e alla disponibilità gratuita di nuovi soci e amici e simpatizzanti.
A Lavis è ormai un’istituzione il “portico del Paganella” durante la manifestazione ‘Porteghi e Spazi’, con le specialità a base di pesce, o la presenza alla manifestazione ‘Di Maso In Maso’. Ma in qualsiasi altro evento a Lavis o nei comuni vicini è facile imbattersi nei volontari giallo/blu.
Oggi il calcio ha una squadra che milita nel campionato di prima categoria e una squadra di calcio a 7 che partecipa ad un campionato amatoriale. La filodrammatica, pur avendo smesso l’attività recitativa, organizza ogni anno una rassegna teatrale amatoriale intitolata proprio al primo presidente, Nicola Parrotta, che è stato autore fra le altre cose di pregevoli commedie dialettali, passione poi passata anche alla figlia Nicoletta. E infine il basket, che quest’anno festeggia i 10 anni di attività, con una prima squadra e tutte le giovanili che coinvolgono numerosi ragazzi di Lavis e non solo.
Come anticipato, queste attività – che durano da oltre quarant’anni – sono state possibili grazie al continuo ricambio e coinvolgimento di nuove persone che, nello spirito del fondatore, hanno messo a disposizione tempo e fatica per il benessere di tutta la comunità.
Proprio nei giorni scorsi c’è stato un passaggio che è importante per ogni associazione: il rinnovo del direttivo. Nel nuovo direttivo sono entrati molti giovani e la cosa fa ben sperare per il prosieguo delle attività, che mai come quest’anno richiedono attenzione, forza d’animo e coraggio.
Il nuovo direttivo, come da statuto, è composto da 15 membri: Marco Cammelli, Daniele Donati, Marco Fiorentini, Cinzia Reami, Francesco Sgrò, Mattia Fravezzi, Ezio Welsch, Gianluca Consoli, Cristina Dorigoni, Raffaello Bruschi, Stefano Leone, Agostino Zeminian, Giuseppe Wolf, Marco Rossi e Diego Claus.
Giovedì 29 il nuovo direttivo si è riunito per eleggere il nuovo presidente, il vice presidente e il segretario. Alla carica di presidente è stato riconfermato all’unanimità Diego Claus che continuerà a guidare il Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Dilettantistico Paganella per altri tre anni. Tutte rosa sono invece le altre due cariche. Come vice presidente è stata eletta Cristina Dorigoni mentre la segreteria del Circolo è stata affidata a Cinzia Reami.
Nel suo discorso di “insediamento” il presidente Claus ha voluto ricordare e ringraziare quanti hanno lavorato nel corso degli anni per il circolo e dare il benvenuto ai nuovi. Il presidente ha ricordato che il prossimo futuro non sarà facile e che le incertezze saranno molte ma questo deve rendere tutti responsabili e consapevoli che il contributo di ognuno sarà fondamentale per continuare a lavorare in maniera serena. La fiducia in un gruppo rinnovato c’è tutta.
A noi non resta che augurare buon lavoro al C.R.C.S.D. Paganella.
Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…
Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…
I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…
Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…
Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale