In primo piano

Riapre anche il museo di San Michele e fa rivivere le leggende della tradizione trentina

SAN MICHELE. Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele è pronto per la tanto attesa riapertura del 2 giugno. Ovviamente, con tutte le misure necessarie per la prevenzione e la protezione dal coronavirus.

E una serie di iniziative rivolte a famiglie e piccoli gruppi che hanno come tema principale le leggende di cui il Trentino vanta una ricca tradizione. Per tutto il mese di giugno inoltre l’ingresso è alla tariffa speciale di 1 euro, come negli altri musei provinciali.

Misure di sicurezza


Nel museo sono state rispettate tutte le misure per la sicurezza e per evitare la trasmissione del virus. A cominciare dal contingentamento dei visitatori: nelle sale più piccole è ammesso l’ingresso di un massimo di quattro persone e nelle più grandi un massimo di dodici.

Al momento una sezione del percorso espositivo è stata chiusa. Sono stati predisposti gli schermi protettivi nella biglietteria, nel bookshop e nella biblioteca. I dispensatori di soluzione idroalcolica sono stati collocati lungo il percorso espositivo e in altri punti strategici. La rilevazione della temperatura dei visitatori non è richiesta, ma il Museo si è attrezzato anche per questa eventualità.

I visitatori dovranno indossare la mascherina e disinfettare le mani ai dispenser all’ingresso. È consigliata la prenotazione telefonica allo 0461 650314 oppure on line dal sito www.museosanmichele.it.

Leggende trentine


Ma non c’è solo questo. L’estate al museo sarà dedicata – sino a fine agosto – all’iniziativa “La montagna delle leggende”: una proposta studiata per le famiglie e i piccoli gruppi di visitatori.

Il Trentino vanta una ricca tradizione legata al mondo fantastico che popola boschi, fiumi, laghi che ne caratterizzano il paesaggio. Queste credenze hanno dato forma a un’infinità di racconti arrivati fino a noi grazie alla tradizione orale.

Le 42 sale del Museo, all’interno delle quali si può rivivere il grande patrimonio materiale del Trentino, accolgono i visitatori con una leggenda per ogni ambientazione: uomini selvatici, anguane, gnomi, fate delle acque, misteriosi animali, trovano il loro luogo ideale negli spazi del Museo. I più piccoli a fine visita possono realizzare un simpatico laboratorio per ricordare i personaggi incontrati, mentre i più grandi potranno dire di aver fatto un vero e proprio salto nella tradizione e nel regno della fantasia che tanto fa sognare anche da adulti.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago