In primo piano

Il Coronavirus e la tentazione del bel tempo: «Ma dobbiamo continuare a rispettare le regole»

TRENTO. È il 2 aprile, siamo a giovedì e questo è lo spazio che dedichiamo al coronavirus nella nostra zona. Queste le variazioni nei nostri comuni: 1 in più a Cembra Lisignago (sono 8), 4 a Lavis (27), 2 a Mezzolombardo (43), 1 a Spormaggiore (2), 1 a San Michele (8).

Restano invariati i dati degli altri comuni: Albiano (3), Altavalle (2), Andalo (15), Fai della Paganella (4), Giovo (0), Lona Lases (1), Mezzocorona (22), Molveno (3), Roveré della Luna (2), Segonzano (7) e Terre d’Adige (5).

Per quanto riguarda le case di riposo, in questo conteggio rientrano solo i casi clinici accertati con il tampone positivo. Allargando lo sguardo e considerando anche i casi sintomatici, secondo i dati dell’azienda sanitaria, nella casa di riposo di Lavis ci sono 25 casi (5 in più rispetto a ieri).


Piccola precisazione, per chi non ci conosce e capita qui per caso. Noi siamo un giornale che copre principalmente la zona di Lavis, Rotaliana, Val di Cembra e Paganella. Per questo in introduzione mettiamo i dati che riguardano solo questa zona, prima di riportare alcune informazioni – qui sotto – che riguardano tutto il Trentino.

I dati in Trentino


Il quadro è ancora negativo, essendoci stati 14 decessi (sono 187 dall’inizio). I contagi nuovi sono 114 (111 con il tampone e 3 senza): anche questo è un dato che si è alzato. Ma risente del fatto che sono aumentati anche i tamponi fatti.

In questo momento, ci sono 1505 persone in cura a casa. Altre 290 sono in ospedale nel reparto di malattie infettive. 49 sottoposti a ventilazione semi-invasiva e 78 in terapia intensiva.

C’è però un altro aspetto sottolineato dal presidente Maurizio Fugatti. Con la bella giornata di oggi, sta tornando la pessima abitudine di non rispettare le regole. Con persone che hanno ripreso a passeggiare come se nulla fosse. Come ha spiegato Claudio Cracovia, questore di Trento, il rischio è che la situazione peggiori nel periodo pasquale. Anche perché siamo in primavera. Non va bene, perché invece è proprio il momento in cui bisogna essere più tenaci nella battaglia contro l’epidemia.


Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

6 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

3 settimane ago