Le storie

“Sicuri con la neve”: in Paganella la giornata per capire come comportarsi dopo una valanga

FAI DELLA PAGANELLA. Oggi, 19 gennaio 2020, è la giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna, tipici della stagione invernale. Ci sono iniziative in tutta Italia e così anche in Trentino, dove il Soccorso alpino e spleologico ha organizzato l’iniziativa “Sicuri con la neve”. Fino alle 14 a Malga Fai ci si concentrerà proprio sull’autosoccorso dopo una valanga.

Sicuri in montagna

Alle spalle c’è un progetto che si chiama “Sicuri in montagna”. È stato avviato vent’anni fa in Lombardia, con l’obiettivo appunto di condividere le buone pratiche, per evitare ogni possibile rischio e imprudenza. Da allora, anche in Trentino si sono fatti grossi passi in avanti per la prevenzione. Non c’è un vero e proprio allarme: solo la consapevolezza che è solo con la cultura che si evitano i rischi peggiori. Ogni stagione, gli infortuni in provincia sono circa 1.500, secondo i dati che aveva condiviso, qualche tempo fa, Mario Panizza, presidente del collegio maestri di sci. La colpa molte volte è della velocità.

Oggi ci sono dunque eventi in tutta Italia, per parlare dei rischi e dei pericoli legati a valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e altro ancora. «La manifestazione è rivolta ad appassionati, sciatori ed escursionisti che desiderano ricevere informazioni o approfondire le proprie conoscenze sulla frequentazione della montagna innevata», spiegano dal soccorso alpino. Anche con prove pratiche e dimostrative.

Sotto una valanga

L’appuntamento trentino si tiene dunque all’interno del Comprensorio sciistico Paganella, a Malga Fai. Sono presenti le unità cinofile del Soccorso alpino. Ci sono prove pratiche per imparare ad utilizzare al meglio l’Artva (l’apparecchio di ricerca in valanga), la sonda e la pala. Con la collaborazione delle guide alpine si sta parlando di quali elementi è importante prendere in considerazione per fare una corretta valutazione del manto nevoso e, in generale, per programmare in sicurezza una gita in montagna. L’obiettivo generale è di rendere la montagna un posto più sicuro attraverso l’informazione, la prevenzione e la comunicazione. Per ridurre al minimo gli incidenti umanamente evitabili.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

4 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago