In primo piano

L’atmosfera della Vigilia rivive grazie al Natale alpino di Pressano

LAVIS. Forse la cosa più bella del Natale alpino di Pressano è vedere l’entusiasmo condiviso, dai bambini agli anziani: tutti uniti nella stessa atmosfera della vigilia. Così anche quest’anno, il 24 dicembre, il corteo che parte dall’oratorio ha attraversato il borgo, sulla collina sopra Lavis. Fermandosi nei vari punti per i canti e la rivisitazione della storia di Gesù. Poi per la distribuzione di brulè e polenta. O per il gran finale in piazza, quando decine di palloncini rossi si sono levati verso il cielo, fino all’arrivo di Babbo Natale.

Come sempre, l’organizzazione ha coinvolto praticamente tutte le realtà di volontariato di Pressano. Ma anche la Pro loco, il Gruppo strumentale giovanile e i Vigili del fuoco di Lavis, con le fiaccole che hanno guidato il corteo.

[unitegallery natalealpino19]
Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago