Le storie

Undici medaglie d’oro al concorso dei Müller Thurgau: due sono di Cembra

CEMBRA. Otto vini trentini e due della cantina di casa. Ecco tutti i Müller Thurgau premiati venerdì 5 luglio a Cembra, nel 16° Concorso internazionale, durante la rassegna.

Dei 62 vini in gara ben 11 hanno superato gli 85 punti e conquistato la medaglia d’oro. Altri otto si sono guadagnati quella d’argento, con un punteggio tra gli 84,7 e gli 84,9 punti.


LEGGI ANCHE: A Cembra la rassegna del Müller Thurgau con 62 vini in gara


 I vini premiati

«Molti altri vini hanno superato gli 80 punti e avrebbero quindi meritato la medaglia d’argento, ma per nostro regolamento il numero di premiati non può superare il 30% di quelli partecipanti» spiega Mattia Clementi, presidente del Comitato Mostra. Interessante il fatto che fra i premiati ci siano anche vini del 2017, a dimostrazione di come il Müller – soprattutto se di montagna – possa ambire alla longevità.

Le medaglie d’oro

Ma quali sono stati i Müller Thurgau premiati a Cembra? Hanno ricevuto la medaglia d’oro otto vini trentini:

    • Trentino DOC Müller Thurgau San Lorenz 2018 di Azienda Agricola Bellaveder;
    • Trentino DOC Müller Thurgau Castel Firmian 2018 di Cantina Mezzacorona;
    • Trentino DOC Müller Thurgau 2018 di Cantina Rotaliana di Mezzolombardo;
    • Trentino DOC Müller Thurgau Vigna delle Forche 2017 di Cembra cantina di montagna;
    • Trentino DOC Müller Thurgau Cembra cantina di montagna Classici 2018 di Cembra cantina di montagna;
    • Trentino DOC Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau Pietramontis 2017 di Villa Corniole;
    • Trentino DOC Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau Pietramontis 2018 di Villa Corniole;
    • Trentino DOC Müller Thurgau Vigna Servis 2018 di Vivallis.

 

Premiati due altoatesini:

 

E un vino svizzero:

    • Müller Thurgau AOC Thurgau 2018 di Wolfer.

 

Le medaglie d’argento

Medaglia d’argento, invece per quattro vini trentini:

 

Due altoatesini:

 

E un tedesco:

Le degustazioni

I punteggi sono stati assegnati da una commissione di qualità composta da 18 membri suddivisi in nove enologi, cinque sommelier e quattro giornalisti della stampa di settore. I giudizi si sono basati su degustazioni alla cieca, con l’analisi del vino nel suo complesso. La giuria ha preso in considerazione vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto. La media è stata quindi calcolata dopo aver eliminato i risultati più alto e più basso.

I vini premiati potranno essere degustati a Cembra fino a domenica 7 luglio, a palazzo Maffei.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago