In primo piano

Il primo Consiglio comunale a Terre d’Adige. Ecco tutti gli assessori di Tasin

TERRE D’ADIGE. Cinque assessori e una staffetta per due di loro a metà mandato. Renato Tasin – primo sindaco di Terre d’Adige – ha atteso il primo consiglio comunale per annunciare i nomi dei suoi assessori.

Saranno Joseph Valer, Katia Castellan e Chiara Piazzera per sei anni. Giacomo Pilati e Christian Devigili per tre anni. Questi ultimi due saranno poi sostituiti rispettivamente da Alessio Chistè e Christian Filippozzi. Presidente del consiglio è invece Vanda Dallaserra, proposta dalla maggioranza ed eletta al primo tentativo, nonostante un voto d’astensione e un voto contrario.

Cinque assessori

Di fronte a un pubblico particolarmente numeroso, Tasin ha giurato come primo sindaco del comune nato a gennaio dalla fusione fra Zambana e Nave San Rocco. Ha spiegato che l’alternanza fra gli assessori è un modo per garantire la migliore rappresentanza ad entrambe le frazioni.

Il sindaco – d’accordo con la sua maggioranza – ha scelto di avere cinque assessori e non quattro: è una possibilità garantita dalla legge regionale, a patto che siano mantenuti inalterati i costi. Significa, in parole più semplici, che tutti gli assessori guadagneranno in proporzione di meno.

Il giuramento del sindaco

Gli incarichi

Queste tutte le deleghe assegnate dal sindaco alla nuova giunta comunale:

    • Joseph Valer – vicesindaco, assessore a bilancio, Nave San Rocco, polizia locale e urbanistica
    • Katia Castellan – cultura, istruzione, eventi, biblioteca e politiche sociali
    • Chiara Piazzera – sanità, ambiente, azione 19, parchi e aree verdi
    • Giacomo Pilati – agricoltura,viabilità, patrimonio, rifiuti, marchi Deco ed Emas, Casa Santel
    • Christian Devigili – giovani, sport e comunicazione

Aggiornamento delle 8.27 del 14 giugno: in una prima versione di questo articolo era riportato che Vanda Dallaserra era stata votata all’unanimità. Abbiamo corretto dopo la segnalazione del consigliere Marco Zeni, che ha invece votato contro questa proposta. Ci scusiamo con gli interessati e con i lettori.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago