Provincia

“La battaglia del Brennero”: una mostra racconta i bombardamenti sul Trentino

TRENTO. Dalla campagna di bombardamenti lungo la linea del Brennero alle drammatiche conseguenze del dopoguerra: la mostra La battaglia del Brennero, allestita al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, ricostruisce uno dei capitoli più duri della seconda guerra mondiale per il Trentino. Tra il 2 settembre 1943 e il 3 maggio 1945, gli attacchi alleati colpirono ripetutamente la regione, con un picco tra marzo 1944 e maggio 1945. Il bombardamento di Trento e Bolzano del 2 settembre 1943 scatenò il panico tra la popolazione, segnando l’inizio di una lunga offensiva aerea con un doppio obiettivo: ostacolare i movimenti delle truppe tedesche e fare pressione sul governo Badoglio affinché firmasse l’armistizio con gli Alleati.

In quei due anni si contarono oltre 400 vittime tra morti e dispersi, oltre a centinaia di feriti. Ma la fine del conflitto non pose termine alle tragedie: il Trentino rimase disseminato di ordigni inesplosi, tra cui bombe a grappolo, mine e granate, spesso raccolte incautamente da ragazzi e civili. Tra il maggio 1945 e il dicembre 1948, questi residuati bellici causarono altri 54 morti e 49 feriti.

Nell’80° anniversario della fine della guerra, la mostra ripercorre quel biennio attraverso fotografie, mappe, filmati e oggetti, con un focus sul lavoro dell’Associazione culturale Benàch, che ha individuato e catalogato i luoghi in cui precipitarono aerei da guerra in Trentino.

L’esposizione è visitabile per un anno, fino all’8 marzo 2026, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, presso il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni (via Lidorno 3, Trento). Maggiori informazioni su www.museostorico.it.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago