Le storie

Numismatica fra Rotaliana e Valli del Noce con l’Associazione Castelli del Trentino

Mezzolombardo. Secondo appuntamento con l’Associazione Castelli del Trentino, in Sala Spaur giovedì 7 novembre alle 20.30 in piazza Erbe a Mezzolombardo, questa volta per parlare di soldi. Non nel senso intrinseco del termine, quanto da un punto di vista storico. “Una storia che corre tra valli del Noce e Piana Rotaliana” è il titolo completo della serata, che avrà per relatore Alberto Mosca. Storico e giornalista (vicedirettore di NOS Magazine e del notiziario “La Val”), oltre ad essere una persona di grande cultura, accompagnerà il proprio pubblico, per appunto, alla scoperta della numismatica come mezzo per raccontare la storia delle comunità.

Il discorso verterà sul ruolo della moneta negli studi storici compiuti anche in territorio trentino. Ma ci sarà un focus, come riferisce il relatore stesso, sulla Piana Rotaliana e sulla bassa Val di Non, andando ad analizzare aspetti dell’economia, dell’arte e della cultura impressa ed ereditata tramite le monete.

Il fil rouge di tutta questa lunga storia sarà l’orizzonte temporale in cui si colloca la moneta, nata in Asia Minore nell’VIII – VII secolo a.C., quindi dall’antichità, fino ad arrivare alle zecche medievali di Trento e Merano e fino ai decenni più recenti ed ai ritrovamenti compiuti nei secoli.

“La storia si indaga coniugando discipline differenti e la numismatica è senz’altro una delle più affascinanti. Che cosa possono raccontarci monete perse, custodite o nascoste nei tempi passati in Piana Rotaliana e Val di Non?” si chiede il presidente dell’Associazione Castelli del Trentino, Andrea Sommavilla. Con lui è l’interrogativo di chi deciderà di partecipare alla serata, valida per l’aggiornamento Iprase. Durante tutta la serata è pure possibile tesserarsi e rimanere aggiornati sulle attività proposte durante l’anno.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago