In primo piano

Tra miniere e natura alla scoperta delle vie dei Canopi

Giovo. Il Sentiero dei Canopi è un percorso escursionistico dedicato ai minatori che nel Medioevo cercavano rame e argento fra queste colline. Li chiamiamo “canòpi” dal termine tedesco antico Bergknappen, perché provenivano dalle attuali Austria, Germania e Repubblica Ceca, regioni in cui l’attività mineraria era sviluppata già da tempo.

Nelle fonti scritte le miniere di questo territorio sono citate solo dalla fine del 1400, quando a Faedo fu insediato un delegato del Giudice minerario, prima di Trento e poi di Pergine. I documenti parlano della ripresa di antichi scavi, per cui il giacimento era stato scoperto molto prima.

L’attività estrattiva si sviluppò probabilmente già alla fine del 1100, nel periodo in cui i Conti di Appiano erano signori del Castello di Königsberg-Monreale, a valle di Faedo. Questa importante famiglia tirolese contese al Principato vescovile di Trento il possesso di diverse miniere in tutto il Trentino. Poco più tardi, all’inizio del 1200, il Principe Vescovo Federico Vanga fece redigere una raccolta di leggi, il Codex Wangianus, che comprendeva anche una sorta di statuto minerario, in cui si riaffermavano i diritti dell’episcopato sui metalli preziosi. All’epoca l’argento veniva utilizzato per coniare le monete della zecca di Trento.

L’escursione


Attraversando i boschi tra i comuni di Giovo e Faedo incontreremo formazioni geologiche diverse e scopriremo le diverse tecniche utilizzate dai minatori a seconda del tipo di giacimento. Oltre che un’antica area mineraria, il territorio in cui si snoda il sentiero è anche un interessante percorso naturalistico, ricco di specie arboree che impareremo a conoscere.

Alla fine della passeggiata ci attende il “Villaggio dei Canòpi”, un bellissimo parco giochi ispirato al lavoro e alla vita degli antichi minatori.

Informazioni


Lunghezza: 4 km
Dislivello: 300 m
Tempo: 3 ore
Attrezzatura: calzature e abbigliamento da trekking, zaino con acqua, cibo, soprabito impermeabile. D’estate: cappellino, crema solare e repellente per insetti.

Passeggiata facile adatta anche a famiglie con bambini!

Partecipazione gratuita con richiesta di prenotazione al seguente link:
ecoargentario.it/tra-miniere-e-natura-alla-scopertadelle-vie-dei-canopi

 

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago