Esteri

La guerra, l’Europa, il gas russo e le preoccupazioni di un giovane italiano

Trento. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia apre a risvolti economici anche estremi sul piano internazionale. L’Europa, per esempio, è fortemente dipendente dal gas russo. Che cosa accadrebbe se improvvisamente Mosca arrivasse al punto di chiudere i rubinetti? Secondo le analisi di Commerzbank, nel caso di uno scenario di questo tipo, l’Europa avrebbe riserve fino ad aprile.

Probabilmente la “sopravvivenza” dell’Ue potrebbe prolungarsi di qualche mese e arrivare all’estate nel caso di un’interruzione su larga scala delle forniture di gas russo. Per ovviare a ciò bisognerebbe aumentare le importazioni di Gnl (Gas naturale liquido) e andare a ridurre le attività produttive ad alto consumo energetico. Ovviamente tali scelte avrebbero un costo non indifferente per l’economia dell’Ue e potrebbero portare alcuni Paesi, in particolare quelli con maggior dipendenza dal gas russo a dover attivare piani di emergenza.

L’Italia


A differenza degli USA, resta il fatto che per l’Europa risulta difficile imporre un embargo alla Russia dalla quale ne è estremamente dipendente. All’orizzonte si prospetta un possibile ritorno al carbone, particolarmente inquinante, ma molto economico.

Anche l’Italia si sta attivando per ridurre sempre più l’indipendenza dal gas russo, come ha ribadito il presidente del Consiglio Mario Draghi lo scorso sette marzo a Bruxelles. L’obiettivo della penisola è infatti quello di aumentare la cooperazione energetica tra i paesi europei e africani, a partire da Qatar, Algeria, Angola e Congo, al fine di far fronte alla continua richiesta di gas attualmente proveniente per il 40% dalla Russia.

Le mie preoccupazioni


Dal mio punto di vista di giovane studente la guerra metterà e sta già mettendo in difficoltà l’intera umanità e se andiamo avanti così, andremo incontro ad una vera e propria crisi economica, come è già successo in passato. Infatti la storia ci insegna che la guerra porta solo distruzione e smarrimento, in particolare per coloro che la vivono sulla loro pelle.

Mi vengono i brividi a pensare che in Ucraina, ragazzi come me, sono stati privati del diritto allo studio per doversi arruolare nell’esercito e andare a combattere.

Mi auguro che questa guerra finisca presto, altrimenti penso che le persone coinvolte nel conflitto ne usciranno sempre più distrutte.

Emanuele Carmeci

Sono Emanuele, ho 15 anni e vivo a Lavis. Frequento il Liceo scientifico Da Vinci, gioco a calcio nella società Calcio Lavis nel ruolo di portiere e suono il pianoforte da 3 anni

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago