In primo piano

Di maso in maso di vino in vino

Lavis. Ritorna a grande richiesta l’itinerario enogastronomico sulle Colline Avisiane tra i masi di Pressano e Sorni. La formula vincente rimane invariata, ma anche quest’anno sono state introdotte alcune qualche novità.

I masi quest’anno saranno 12: Cesconi, Maso Grener, Maso Tratta, Maso Spon, Maso Poli, Maso Panizza di sopra, Maso Nuovo, Maso Nero, Maso Rosabel, Maso Spiazol, Maso Belvedere, Maso Alto con proposte che coinvolgono vignaioli, cantine, birrifici, ristoranti e produttori alimentari rigorosamente locali.
Dunque, 12 tappe in 12 diversi masi, gli storici insediamenti delle Colline Avisiane: splendide case rurali dove potrete scoprire e assaporare i prodotti della terra e le specialità culinarie a km0.

Protagonisti dell’evento saranno oltre 50 aziende e associazioni locali che hanno predisposto un’accurata offerta di prodotti enogastronomici di eccellenza lungo un percorso di 13 chilometri che si snoda lungo le Colline Avisiane.
Non mancheranno laboratori, musica e vari intrattenimenti per tutte le età.

Prenotazioni e ingressi


Quest’anno verrà richiesto un contributo per accedere alla manifestazione per riuscire a garantire gli standard di sicurezza, controllando e limitando il numero di posti disponibili. Potrai prenotare il tuo biglietto online e scegliere l’accesso che preferisci:
ingresso 1 Pressano Paese
ingresso 2 Sorni- Loc. Rosabel
ingresso 3 Giovo- Loc. Serci

Il costo del biglietto di accesso è di € 5,00 per gli adulti,  € 1,00 per i ragazzi dai 4 ai 17 anni mentre potranno accedere gratuitamente i bambini da 0 a 4 anni.

Presentandoti all’ingresso, riceverai il braccialetto e il calice con la tasca portabicchiere che ti consentiranno di accedere, acquistare e consumare innumerevoli prelibatezze all’interno di ogni maso.

Se non l’hai ancora fatto, prenota! Un percorso enogastronomico di 13 km ti aspetta.
Info e prenotazione obbligatoria: www.dimasoinmaso.it

In caso di annullamento, la quota NON verrà restituita, ma sarà possibile ritirare il bicchiere e la relativa taschina presso la casetta della Pro Loco nelle date che verranno eventualmente comunicate

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

6 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

3 settimane ago