Lavis. L’Associazione Culturale Lavisana, che lo ricordiamo sempre è anche l’editore di questo giornale online, il prossimo martedì ha convocato l’assemblea annuale dei soci per fare il punto sulle attività svolte, per parlare dei programmi futuri e per sottoporre ai tesserati l’approvazione del bilancio 2020.
Purtroppo la situazione covid non permette di convocare riunioni in presenza e quindi il direttivo ha pensato di convocare l’Assemblea dei Soci on-line sulla piattaforma Meet (per accedere è necessario avere un account Google). La riunione è prevista in prima convocazione lunedì 19 aprile alle ore 6.00 e in seconda convocazione martedì 20 aprile alle ore 20.30
Per partecipare sarà sufficiente collegarsi al seguente link:
https://meet.google.com/sfx-hzvv-dqf
Pur in un momento di forte difficoltà dovuto alle restrizione per il covid l’Associazione ha cercato comunque di realizzare quanto previsto dallo statuto: sviluppare tra i soci e i cittadini del Comune di Lavis l’interessamento alla cultura nella sua accezione più ampia e particolarmente nel settore storico, artistico, letterario, folcloristico e scientifico, promuovere ed organizzare manifestazioni ed iniziative nei campi citati, promuovere associazioni culturali aderenti all’Associazione in forma federativa, operanti in settori specifici e collaborare con Società che operano nel campo analogo al proprio.
Ecco che allora anche nel corso del 2020 fin quando è stato possibile l’Associazione ha collaborato con il Comune, la biblioteca e l’Istituto Scolastico. Nel corso dell’estate è stato possibile realizzare anche la seconda rassegna del cinema archeologico, unica realtà fra quelle che collaborano con la Fondazione Museo civico di Rovereto a riuscirci. Mentre con la rivista ilmulo.it è stato possibile informare, svagare e sensibilizzare l’intera Comunità.
Nel prossimo futuro sono molte le idee che sono state programmate, alcune solo abbozzate mentre altre in fase avanzata di realizzazione. Vi invitiamo a continuare a seguirci per scoprire tutte le novità o a contattarci se volete prendere parte attiva ai lavori dell’Associazione.
Possono far parte dell’Associazione tutte le persone fisiche, d’ambo i sessi, che abbiano compiuto i diciotto anni d’età. Per diventare soci e collaborare con l’Associazione è sufficiente scaricare, compilare e inviare il modulo d’iscrizione all’indirizzo procultura.lavis@gmail.com.
Al momento dell’iscrizione è previsto il pagamento di una quota associativa una tantum di € 5,00. Gli anni successivi il rinnovo sarà automatico e gratuito.
L’Associazione Culturale Lavisana nasce ufficialmente nel 1978 dalla sezione culturale del Circolo Cine Fotoamatori di Lavis.
La sezione culturale, istituita nel 1972, aveva intensificato la sua attività di ricerca, pubblicazioni e organizzazione di manifestazioni al punto da rendere necessaria la sua trasformazione in ente autonomo, l’Associazione Culturale Lavisana, con la quale il Circolo si confederò.
L’Associazione venne fin da subito autorizzata a fregiarsi dello stemma comunale in considerazione delle “finalità altamente culturali” da essa proposte e perseguite. Fin dall’inizio l’Assocazione ha raccolto materiale documentaristico di storia locale, effettuando continue ricerche, in particolare presso biblioteche pubbliche e private e presso l’archivio di Stato di Trento. Ha curato inoltre la raccolta di testi, monografie, saggi, statistiche e documentazioni in genere allo scopo di avere a disposizione materiale utilizzabile, studi, raffronti, pubblicazioni.
Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…
Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…
I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…
Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…
Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale