Le storie

È partita a Lavis la sedicesima edizione della mostra dei presepi

Lavis. Settembre: inizio della scuola, della catechesi, della seconda ondata di Coronavirus.
Per il gruppo 2002 di Lavis ha significato anche l’inizio di una nuova avventura. Desiderosi di cambiare la modalità dei nostri incontri, eravamo tutti d’accordo sul voler mettere a disposizione della comunità quell’ora e mezza settimanale dedicata fino ad allora solamente al nostro gruppo. È nata così questa nuova idea. Carichi e motivati, ci siamo messi in gioco per realizzare la 16° edizione della mostra dei presepi nel e per il nostro paese.

C’è voluto molto impegno, ma collaborando con la Pro Loco è stato possibile arrivare alle varie associazioni presenti a Lavis, chiedendo la loro disponibilità. Ogni giovedì sera il nostro gruppo si è riunito per pensare ai possibili luoghi dove collocare i vari presepi, alle locandine e alla loro distribuzione, alla trascrizione delle varie iscrizioni e alla mappa da distribuire. Queste sono solo alcune delle cose che ci hanno tenuto occupati in questi tre mesi. Pieni di forza di volontà e di voglia di metterci al servizio della comunità, siamo riusciti a raccogliere l’adesione, e quindi il sostegno, di molte persone. Queste dal 13 dicembre al 6 gennaio esporranno accanto alla loro abitazione, nelle piazze o nelle vie del paese, il loro piccolo (o grande) presepe.

Tradizionali, di fantasia, con il loro carico di storia e di significato, i presepi allestiti sono in tutto 42 e una comoda cartina permetterà di individuarli facilmente.

Un’iniziativa di Comunità


Tutto questo è stato possibile grazie al Comune, alla Pro Loco e ai nostri animatori, senza i quali non avremmo saputo nemmeno da dove partire e a chi chiedere.
Ma il ringraziamento più grande lo vorremmo donare all’intera Comunità Lavisana, che ci ha sostenuto e supportato, consigliando questa iniziativa ad amici e parenti. Sono compaesani che, non conoscendoci direttamente e non frequentando tutti l’oratorio, si sono resi disponibili per la comunità e per il paese nel quale sono vissuti e cresciuti.

Speriamo che passando accanto a questi presepi spunti sul vostro volto un sorriso, che possa regalare alle vostre giornate un abbraccio caloroso, carico di Natale e Amore. Crediamo che il sorriso sia il dono più grande che ci sia, soprattutto in questo periodo, dove il rossore delle guance è nascosto, ma non sostituito, dalla tinta unita della mascherina.

Vorremmo cogliere l’occasione anche per augurare a tutti buone feste, serene e gioiose. Che la quarantena non spenga la vostra felicità, il vostro calore e il vostro affetto. Non esiste magia più bella di quella di Natale, contagiosa più del Coronavirus!

 


Se volete mandateci una foto del vostro presepe o di quelli che vi sono piaciuti durante la vostra visita, pubblicheremo e aggiorneremo questo articolo con una gallery dei vostri scatti.


N. 7 presepe di uno dei gruppi di catechesi del 2010
N. 26 presepe di Sara Donati
N. 42 particolare del presepe dell'Oratorio
N. 2 presepe di Efrem Nardelli
N 28 presepe di Silvia Petri
N. 30
N. 8
N. 36 presepe di nonna Elda col nipote Davide e l’aiuto di Liliana e Giorgio Leonelli.
N. 9 presepe del Comitato Lavis per Chernobyl
N. 1
N. 24 presepe di fine XX secolo scolpito da Lino Sartori
N. 23
N. 37 presepe realizzato da Beatrice
N.31 presepe di Ivan Degasperi
Il Gruppo 2002

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago